Fascismi e neofascismi - di Gian Marco Martignoni

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Un bel dialogo di Enzo Traverso in “I nuovi volti del fascismo. Conversazione con Régis Meyran” (Ombre Corte, pagine 141, euro 13).

Già negli anni novanta del secolo scorso il sociologo Alain Bihr si cimentò nella monumentale ricerca comparativa “L’avvenire di un passato. L’estrema destra in Europa: il caso del Fronte nazionale francese”, che, meritoriamente tradotto da Bfs-Jaca Book, ha avuto il pregio di mettere a fuoco anticipatamente i movimenti politici di estrema destra, xenofobi e razzisti radicati e diffusi su scala europea. Ora che i consensi a queste formazioni sono cresciuti a dismisura e si moltiplica l’attivismo dei gruppuscoli che compongono la galassia neo-fascista, nel mentre in Ungheria e in Polonia il quadro politico è dominato da pulsioni autoritarie, può essere utile, per inquadrare e comprendere i nuovi sviluppi della dinamica storica, la lettura del bel dialogo tra Regis Meyeran e lo storico Enzo Traverso, contenuto nel libro “I nuovi volti del fascismo”.

Partendo dall’analisi del fascismo classico e della fase storica intercorsa tra le due guerre mondiali, contraddistinta dalla contrapposizione tra comunismo e fascismo e dalla crisi economica scoppiata nel 1929, Traverso evidenzia come sul piano comparativo siamo allo stesso modo in presenza di una perdurante stagnazione economica, accompagnata però da una serie di notevoli sconvolgimenti sul piano politico, determinati dall’affermazione, dopo il 1989, di un pervasivo totalitarismo capitalistico.

Per totalitarismo capitalistico si intende che il primato assegnato indiscutibilmente al mercato è coincidente con il dispiegarsi di una soggettività antropologicamente immedesimata nella figura dell’imprenditore di se stesso, costantemente in competizione - per non soccombere di fronte alle molteplici avversità che si presentano nella cosiddetta post-modernità - in ogni contesto lavorativo e non solo.

Questo scenario, che apparentemente viene alimentato dal mito dell’assoluta libertà di consumo e di movimento, è anche il prodotto della fine dei partiti di massa, sostituiti da formazioni leggere ed improvvisate per l’appuntamento elettorale, impersonificate da leader mass-mediatici, dall’indebolimento identitario del movimento operaio e delle sue organizzazioni di rappresentanza, ma soprattutto dalla completa separazione dai bisogni delle classi popolari e del mondo del lavoro di quelle sinistre diventate appendici e strumento delle politiche neo-liberiste.

Si pensi, senza andare lontano, alla parabola che ha investito il Ps francese, il Pasok greco o alla recente debacle del Pd, e come l’incremento delle diseguaglianze sociali e il disagio materiale ed esistenziale, che turba masse sempre più atomizzate, siano stati interpretati dal discorso sovranista, xenofobo, razzista e islamofobico del Fronte nazionale francese, della Lega nord italiana e, negli Stati Uniti, da Trump. Un discorso che, fondandosi sulle parole d’ordine del ripristino dell’autorità e della sicurezza, del nazionalismo e del protezionismo economico, nonché della chiusura delle frontiere rispetto alla temuta invasione dei migranti, accredita nell’immaginario collettivo i movimenti post-fascisti quali unici “difensori degli interessi delle classi popolari”.

Si tratta di movimenti e formazioni che, in alcuni casi, non celano la loro filiazione dal fascismo storico. Mentre in altri, tendono, sulla scorta di un certo revisionismo storico, a distinguere tra fascismo buono (quello dello stato interventista) e fascismo cattivo (quello imperiale e colonialista), o a negare sia i reiterati episodi di fascismo strisciante quotidiano che le vessazioni contro gli stranieri.

Al contempo, stante l’involuzione del rapporto tra le classi, il declino della politica e l’evidente debolezza delle forze anticapitaliste, queste realtà non hanno però alcun ritegno a manifestare la loro avversione contro la globalizzazione, a sostenere la bontà dell’uscita dall’euro e ad indirizzare il risentimento popolare contro le élite economiche e finanziarie, per poi propugnare soluzioni nazionalistiche e reazionarie nelle misure da adottare per contrastare la crisi economica (ad esempio la flat tax), o in materia di compressione dello stato sociale.

Per queste ragioni, Traverso preferisce adottare la categoria di post-fascismo per cogliere la composizione eclettica di questo fenomeno globale, in quanto, da un lato, non vi è alcun rimando ai valori forti del passato, mentre, dall’altro lato, emerge una grande capacità di adattamento allo spirito mutevole del tempo e dei diversi contesti nazionali. Ciò non lo esime però dal segnalare la sua intrinseca pericolosità, poiché nell’eventualità di una sempre possibile disintegrazione dell’Unione europea, per via di una serie di spinte centrifughe, il “post-fascismo potrebbe assumere i tratti di un neofascismo”.

©2024 Sinistra Sindacale Cgil. Tutti i diritti riservati. Realizzazione: mirko bozzato

Search