-
Numero 01 - 2019 - Per la Cgil del futuro
- Documento conclusivo (739)
- Introduzione della sessione pomeridiana di Maurizio Brotini - Direttivo nazionale Cgil, Segreteria Cgil Toscana (776)
- Introduzione di Giacinto Botti - Referente nazionale di Lavoro Società (725)
- PER LA CGIL DEL FUTURO - Assemblea nazionale verso il XVIII congresso (913)
- SCARICA IL NUMERO 01-2019 IN PDF (705)
-
Numero 02 - 2019
- Al lavoro e alla lotta (917)
- Cambogia: la trappola di povertà e sfruttamento - di Vittorio Bonanni (1089)
- Careggi, un’eccellenza ospedaliera. Con troppe esternalizzazioni - di Frida Nacinovich (2013)
- I fascisti rialzano la testa - di Gian Marco Martignoni (856)
- Il coraggio di Jeanette, ovvero la pazienza dell’attesa - di Vera Addamo (905)
- Mercato del lavoro: l’Europa si allontana (857)
- SCARICA IL NUMERO 02-2019 IN PDF (860)
- Spetta ai venezuelani risolvere la crisi - di Andrea Montagni (1023)
- Un Nobel per l’umanità a Mimmo Lucano - di Riccardo Chiari (941)
- Una Cgil davvero unita e plurale - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (1198)
- Una strategia del movimento operaio per le elezioni Usa del 2020 - di Peter Olney e Rand Wilson (874)
- Veneto: continua l’intollerabile strage - di Paolo Righetti (1017)
-
Numero 03 - 2019
- Disumanità e razzismo. Ora basta! - di Giacinto Botti (939)
- Fermiamo la secessione dei ricchi - di Massimo Balzarini (1065)
- Il Nobel per la Pace a Riace e a Mimmo Lucano - di Mimmo Rizzuti (975)
- La clava sulla storia. Le “foibe” e il pareggio ideologico - di Andrea Bellucci (982)
- La manovra economica porta a una controriforma fiscale - di Alfonso Gianni (970)
- San Ferdinando, ancora una tragedia annunciata - di Sinistra sindacale (905)
- SCARICA IL NUMERO 03-2019 IN PDF (901)
- Un nuovo slancio per la rete sindacale europea - di Andrea Montagni (822)
- Vergogna a Cinque Stelle - di Riccardo Chiari (1009)
- Vodafone, power to Slc Cgil - di Frida Nacinovich (2004)
-
Numero 04 - 2019
- #FridaysForFuture - di Simona Fabiani (694)
- A scuola di legalità dalle madri coraggio - di Franca Sinagra Brisca (672)
- Autonomia differenziata: fermiamo la deriva disgregatrice - di Paolo Righetti (633)
- Bolivia: Evo Morales in corsa per il quarto mandato - di Vittorio Bonanni (677)
- Contratto distribuzione cooperativa: difendere insieme diritti e salario - Luca Lugli (658)
- Due piazze, una sola razza: quella umana - di Giacinto Botti (631)
- Il 15 marzo sciopero generale delle costruzioni - di Stefano Rizzi (708)
- La contrattazione inclusiva decolla a Malpensa - di Gian Marco Martignoni (788)
- Le pulsioni leghiste di Bussetti, le risposte del sindacato - di Gabriele Giannini (631)
- Milano, 2 marzo: People, prima le persone - di Massimo Balzarini (654)
- Noi e la Cgil del futuro (734)
- Quale futuro per l’Inps? - di Matteo Ariano (711)
- Riflessioni sull’8 marzo - di Vilma Nicolini (664)
- SCARICA IL NUMERO 04-2019 IN PDF (626)
- Sigma Mondovì, carrelli vuoti, lavoratrici a casa - di Frida Nacinovich (1805)
- Spagna: la montagna ha partorito un topolino - di Nuria Lozano Montoya (625)
- Successo dello sciopero dei driver Amazon - di Luca Benedetti (779)
-
Numero 05 - 2019
- A Verona va in scena il Medioevo. Ma non staremo a guardare - di Vilma Nicolini (967)
- A Verona, per le differenze e l’autodeterminazione - di Massimo Balzarini (893)
- Algeria: grande mobilitazione contro Bouteflika - di Vittorio Bonanni (865)
- Bella Ciao - di Cesare Caiazza (946)
- Fascisti su Marte - di Riccardo Chiari (970)
- Fridayforfuture, un’occasione per il sindacato - di Federico Antonelli (809)
- Il progetto di salario minimo legale del M5S: un dono insidioso - di Salvo Leonardi (891)
- In marcia per il clima. #Siamo ancora in tempo - di Monica Di Sisto (895)
- La Pace in assemblea - di Sergio Bassoli (825)
- La Resistenza curda dopo il “tradimento” americano - di Sergio Sinigaglia (813)
- Libere di scegliere - di Mariapia Mazzasette (967)
- Lorenzo Orsetti e Giovanni Asperti - di Andrea Montagni (953)
- Lottare per salvare il Pianeta. Un mondo migliore è possibile - di Giacinto Botti (871)
- Sanità lombarda: arresti eccellenti - di Lorella Brusa (926)
- SCARICA IL NUMERO 05-2019 IN PDF (882)
- Sirti, uniti nella lotta contro 833 licenziamenti - di Frida Nacinovich (2284)
- Torino, 21 marzo: corteo antirazzista - di Elena Petrosino (849)
-
Numero 06 - 2019
- “Verona città transfemminista”. “Verona libera, Italia laica” - di Vilma Nicolini (806)
- Dal Cara di Mineo una vertenza nazionale per accoglienza e lavoro - di Enzo Bernardo (831)
- Elezioni europee: i programmi della sinistra - di Heinz Bierbaum (805)
- Gaza, la Grande Marcia per il ritorno e per la fine dell’assedio - di Alessandra Mecozzi (731)
- Giordano Vini si beve le lavoratrici - di Frida Nacinovich (2129)
- I ragazzi di Torre Maura - di Riccardo Chiari (904)
- La patrimoniale “non s’ha da fare” - di Giacinto Botti (816)
- Lavoratori in somministrazione: una sentenza riparatrice - di Giuseppe Benincasa (880)
- Padova, 21 marzo: tanti giovani contro ogni mafia - di Enrico Ciligot (743)
- Per il diritto universale alla salute e all’assistenza - di Paolo Righetti (750)
- Plastica monouso: in arrivo una direttiva europea - di Simona Fabiani (792)
- SCARICA IL NUMERO 06-2019 IN PDF (778)
- Tunisia, dalle donne il rilancio della Giornata dell’Indipendenza e dei servizi pubblici - di Soha Ben Slama (665)
- Venezuela: il paese delle contraddizioni - di Anika Persiani (1046)
- Voto operaio: partiti senza classe - di Gian Marco Martignoni (731)
-
Numero 07 - 2019
- 25 Aprile e Primo Maggio nel solco della nostra Costituzione antifascista - di Giacinto Botti (1009)
- Albania: continua la mobilitazione di piazza dell’opposizione di destra - di Vittorio Bonanni (761)
- Contratto, lotta alla precarietà, no all’autonomia differenziata - di Gabriele Giannini (834)
- Fermiamo le morti sul lavoro - di Massimo Balzarini (891)
- Frama Action, gli austriaci chiudono e non sentono ragioni - di Frida Nacinovich (1964)
- Il Def rivela la pessima salute della nostra economia - di Alfonso Gianni (832)
- La Cina è vicina, la trasparenza no - di Monica Di Sisto (757)
- Libia, la balla del “porto sicuro” - di Riccardo Chiari (851)
- Lula livre - di Sinistra Sindacale (810)
- Nato: 70 anni bastano - di Alfio Nicotra (892)
- Ora e sempre Resistenza - di Carlo Ghezzi (895)
- Primo giugno: pensionati in piazza - di Leopoldo Tartaglia (873)
- SCARICA IL NUMERO 07-2019 IN PDF (775)
- Un ricordo di Eleandro Garuglieri - di Giorgio Carnicella (899)
- Venezuela: fra doppia cittadinanza e fake news - di Anika Persiani (1426)
-
Numero 08 - 2019
- Difesa “legittima”, costituzionalità dubbia - di Sara Nocentini (846)
- Elezioni in Israele, dove “sinistra” è un insulto e democrazia un fantasma - di Alessandra Mecozzi (710)
- I servizi pubblici al lavoro nell’epoca del reddito di cittadinanza - di Elena Petrosino (790)
- Interposizione illecita di manodopera: fenomeno attuale e diffuso - di Gabriella Del Rosso (2527)
- Intesa governo-sindacati su Istruzione e Ricerca - di Raffaele Miglietta (769)
- La Lega cambia il nome, ma non il vizio… - di Gian Marco Martignoni (730)
- La questione curda: una questione irrisolta - di Uiki onlus (697)
- Omicidi bianchi, una piaga biblica - di Riccardo Chiari (794)
- Pontedera, gli operai ex Tmm riconquistano il futuro - di Frida Nacinovich (1811)
- Riparte la campagna contro l’acquisto degli F35 - di Sergio Bassoli (784)
- Sanità privata fra capitale e lavoro. Il mancato rinnovo del contratto - di Alessio Menconi (827)
- SCARICA IL NUMERO 08-2019 IN PDF (804)
- Sindacato unico? No, unitario e plurale - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (938)
- Spagna: sconfitte le destre - di Nuria Lozano Montoya (680)
- Veneto: prosegue la mobilitazione per la salvaguardia del sistema socio-sanitario pubblico - di Paolo Righetti (855)
-
Numero 09 - 2019
- #FermiamoLeMortiSulLavoro - di Massimo Balzarini (831)
- #LeRadiciDelLavoro - di Andrea Gambillara (835)
- Dallo Statuto alla Carta. Valori e ragioni, ieri e oggi - di Giacinto Botti (858)
- Diritti universali, giustizia sociale nel mondo, ricchezza della interculturalità - di Selly Kane (758)
- Il futuro è Servizi pubblici - di Lorella Brusa (763)
- L’essenza della scuola - di Riccardo Chiari (814)
- L’Italia delle “piccole patrie” - di Maurizio Brotini (977)
- Lavoratori multiservizi il 31 maggio in sciopero - di Federico Antonelli (828)
- Marx continua a parlare agli sfruttati - di Gianluca Lacoppola (818)
- Metalmeccanici: nessuno escluso - di Francesca Re David (788)
- Nuova Palestina, fecero un deserto e…. - di Patrizia Cecconi (989)
- Porto di Genova: lo sciopero dei camalli blocca il carico della nave delle armi - di Sinistra Sindacale (751)
- Ri-Maflow, anime resistenti a Milano - di Frida Nacinovich (1911)
- SCARICA IL NUMERO 09-2019 IN PDF (753)
- Sudafrica: l’Anc di Ramaphosa alla prova dell’apartheid economica - di Vittorio Bonanni (683)
- Toponomastica: pari opportunità nelle intitolazioni viarie a donne - di Franca Sinagra Brisca (752)
-
Numero 10 - 2019
- Autonomia differenziata: si rischia un’accelerazione - di Paolo Righetti (822)
- Dal Queens a Milano: Amazon scende a patti - di Alessio Gallotta (977)
- Decreto sicurezza e autoritarismo - Giuristi democratici Padova (916)
- Dopo la straordinaria contromanifestazione di Verona - di Elena Petrosino (790)
- Elezioni europee: avanza la destra, sconfitta della sinistra, trionfo dei verdi - di Heinz Bierbaum (792)
- Elezioni, governo, partiti: una Cgil autonoma ma non neutrale - di Giacinto Botti (1099)
- Formidabili quei nonni - di Michele Lomonaco (855)
- Il 13° Rapporto sullo stato sociale - di Sinistra Sindacale (895)
- Il 22 giugno nel Mezzogiorno, per riunire il paese - di Jacopo Dionisio (817)
- India: a Narenda Modi il pieno controllo del Parlamento - di Vittorio Bonanni (669)
- Le mansioni nelle mani del padrone - di Gabriella Del Rosso (839)
- Mercatone, Uno come troppi, 1860 a casa - di Frida Nacinovich (1811)
- SCARICA IL NUMERO 10-2019 IN PDF (803)
- Se Salvini invoca lo Stato di polizia - di Riccardo Chiari (825)
- Un welfare per le generazioni - di Stefano Cecconi (750)
-
Numero 11 - 2019
- “Io accolgo” - di Selly Kane (839)
- “Siamo venuti per ricambiare quello che hai fatto per noi” - di Maurizio Brotini (857)
- Addio a Giorgio Bertani, “amico insopportabile” - di Daniele Sartori (951)
- Aia, il pollo resta fordista - di Frida Nacinovich (3410)
- Emerge il golpe giudiziario contro Lula - di Vittorio Bonanni (680)
- Gli effetti collaterali del “decreto sicurezza” - di Riccardo Chiari (819)
- Grandi navi: ancora nessun cambiamento… - di Salvatore Lihard (730)
- La Carta dei diritti per ripristinare la Costituzione nel lavoro - di Gabriella Del Rosso (748)
- La Cgil e la Flai incontrano Papa Francesco - di Alessandra Valentini (886)
- La sinistra sindacale per la Cgil del futuro - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (954)
- Nel suo centenario l’Ilo approva una Convenzione contro la violenza e le molestie sul lavoro - di Silvana Cappuccio (661)
- Per contrattare l’algoritmo - di Gian Marco Martignoni (694)
- Ripartono i campi della legalità - di Sinistra Sindacale (792)
- Salvare il Servizio sanitario nazionale - di Lorella Brusa (889)
- SCARICA IL NUMERO 11-2019 IN PDF (762)
- Tap: davvero un’opera strategica? - di Claudia Nigro (825)
-
Numero 12 - 2019
- A quando i diritti per i riders? - di Riccardo Chiari (880)
- Battaglia navale - di Sinistra Sindacale (938)
- Contrattazione sociale territoriale: “nuova” frontiera dell’iniziativa sindacale - di Paolo Righetti (987)
- Giorgio Nebbia, ambientalista e comunista - di Roberto Musacchio (926)
- Grecia: Syriza perde il governo ma resta in campo - di Alfio Nicotra (720)
- Il senso di una lotta che dura da 50 anni - di Massimo Balzarini (823)
- Il vero spread è quello emigratorio - di Rodolfo Ricci (886)
- Impariamo ad usare i social - di Ilaria Bettarelli (1022)
- Infortuni: ripristinato il “danno differenziale” - di Gabriella Del Rosso (1197)
- La manovra correttiva c’è, ma travestita - di Alfonso Gianni (929)
- Messico: un anno di presidenza Obrador tra violenze, riforme e ricatti Usa - di Vittorio Bonanni (725)
- Plan Condor: una sentenza storica - di Sergio Bassoli (714)
- Raffineria di Livorno, i mille volti del lavoro - di Frida Nacinovich (2239)
- SCARICA IL NUMERO 12-2019 IN PDF (816)
- Test Invalsi: una tegola per il ministro Bussetti e la sua autonomia - di Gabriele Giannini (791)
- Un muratore socialista tra primo novecento e fascismo - di Gian Marco Martignoni (972)
-
Numero 13 - 2019
- “Per redistribuire la ricchezza” - di Alessandra Valentini (851)
- Battere Trump e costruire la forza della classe operaia nel 2020 - di Rand Wilson e Peter Olney (727)
- Il capitalismo storico, il sistema-mondo e i movimenti antisistemici. Un omaggio a Immanuel Wallerstein - di Giorgio Riolo (851)
- Il dado Knorr non si scioglie più a Verona - di Frida Nacinovich (1892)
- Il Meeting dell’Italia accogliente - di Maurizio Brotini (775)
- Il Tribunale di Milano manda il jobs act alla Corte di giustizia - di Lorenzo Fassina (820)
- L’incubo Brexit continua a togliere il sonno - di Leonardo Clausi (706)
- L’odissea di Emmanuel, dal Congo alla Fortezza Europa - di Gian Marco Martignoni (641)
- La Spagna verso nuove elezioni? - di Vittorio Bonanni (690)
- La strage inaccettabile - di Riccardo Chiari (797)
- Nuovo governo: la Cgil è ben posizionata - di Giacinto Botti (760)
- Proporzionale sì, ma senza sbarramento - di Alfonso Gianni (833)
- SCARICA IL NUMERO 13-2019 IN PDF (693)
- Vento di destra. La situazione politica in Germania - di Heinz Bierbaum (687)
-
Numero 14 - 2019
- “Non si torna indietro sui diritti e la libertà di scelta” - di Vilma Nicolini (832)
- Agnes Heller tra socialismo reale e adesione ai valori della democrazia liberale - di Giorgio Riolo (789)
- Appalti pulizie, troppa polvere sotto i tappeti - di Frida Nacinovich (1792)
- Appalti, anello debole del lavoro: la vertenza Manitalidea - di Enea Schipano (1569)
- Asili nido tra universalità e videosorveglianza - di Alessandra Ghirotti (719)
- Cimice asiatica: l’agricoltura veneta in ordine sparso - di Andrea Gambillara (740)
- Dallo Statuto alla Carta dei Diritti - di Gian Marco Martignoni (818)
- Diritto di cronaca e diritto di critica del lavoratore - di Gabriella Del Rosso (750)
- In California una nuova legge rafforza autisti e riders - di Peter Olney e Rand Wilson (784)
- Israele: elezioni senza un chiaro risultato - di Zvi Schuldiner (696)
- La Cgil vuole cambiare clima! - di Simona Fabiani (851)
- Le profonde radici del movimento sindacale - di Giacinto Botti (761)
- Parlamento europeo: una brutta storia - di Roberto Musacchio (879)
- SCARICA IL NUMERO 14-2019 IN PDF (664)
- Su lavoro e pensioni per i giovani il governo non cambia rotta - di Riccardo Chiari (718)
- Una ferita continua alla dignità delle persone e al mondo del lavoro - di Massimo Balzarini (762)
-
Numero 15 - 2019
- “Dalle parole ai fatti” - di Giacinto Botti (817)
- “Il nostro mare lo salvi chi può” - di Antonio Pucillo (860)
- Austria: quale governo dopo la vittoria di Popolari e Verdi? - di Bruno Ciccaglione (686)
- Belle Ciao. Le donne della Cgil in assemblea a Roma - di Vilma Nicolini (828)
- Costituzione e servizi pubblici, binomio indissolubile - di Giovanna Lo Zopone (781)
- Difendiamo l’interesse generale. Nessuna autonomia differenziata - di Marina Boscaino (781)
- Eddy Salzano, l’urbanista militante che ha unito il rosso e il verde - di Oscar Mancini (1148)
- Il Rojava difeso dai giovani - di Riccardo Chiari (804)
- La campagna “Io accolgo” mobilitata per l’abrogazione dei decreti sicurezza - di Selly Kane (751)
- La Flc e lo sciopero globale del 27 settembre - di Gabriele Giannini (709)
- La Nadef del “io speriamo che me la cavo” - di Alfonso Gianni (783)
- O povo està con la Sinistra - di Roberto Musacchio (770)
- Parte la trattativa per il contratto della logistica - di Luca Benedetti (723)
- Piemonte, il centralino della sanità è rovente - di Frida Nacinovich (1880)
- Piero Scaramucci, il rigore, la creatività, l’abnegazione - di Mario Agostinelli (750)
- Pizzinato: “Nazisti e comunisti sullo stesso piano? Sbagliato e fuorviante. Contro la storia” - di Frida Nacinovich (1927)
- SCARICA IL NUMERO 15-2019 IN PDF (700)
- Una nuova sinistra sindacale per una nuova fase - del Collettivo regionale del Lazio “Cgil-Avanti tutta!” (797)
-
Numero 16 - 2019
- “La vita al lavoro, il senso dei lavori: pensieri e pratiche femministe” - di Giuliana Beltrame (749)
- A ognuno il suo mestiere. Il futuro del governo non è nelle nostre mani - di Giacinto Botti (699)
- Cosa aspetta l’Italia a ratificare il trattato per l’abolizione delle armi nucleari? - di Sergio Bassoli (678)
- Ecuador: il “levantamento” rafforza il fronte indigeno e contadino - di Francesco Martone (628)
- Guillermo Almeyra: intellettuale militante rivoluzionario - di Alfio Nicotra (633)
- La mobilitazione in Veneto per il diritto alla casa - di Paolo Righetti (683)
- Le fibrillazioni politiche nel governo sulla manovra economica - di Alfonso Gianni (778)
- Licenziamento per ritorsione e onere della prova - di Gabriella Del Rosso (710)
- Messaggio al mondo: la Conferenza internazionale promossa da curde e curdi - di Alessandra Mecozzi (656)
- Pensionati di nuovo in piazza - di Michele Lomonaco (731)
- Pernigotti, un thrilling al cioccolato - di Frida Nacinovich (1802)
- Salute e sicurezza: all’Italia serve una strategia nazionale - di Sinistra sindacale (697)
- SCARICA IL NUMERO 16-2019 IN PDF (707)
- Sulla Risoluzione del Parlamento Europeo del 19 settembre 2019 - Segreteria Confederale Cgil (812)
- Taglio dei parlamentari: uno svilimento di sovranità popolare e rappresentanza - di Giordana Pallone (847)
- Tebe dalle Sette Porte, chi la costruì? - di Maurizio Brotini (1114)
- Tunisia elezioni 2019 - di Soha Ben Slama (650)
-
Numero 17 - 2019
- “Organizzare, contrattare per includere” - di Federico Antonelli (824)
- Addio al partigiano “Fischio” - di Alessandro Cioni (763)
- Agro pontino, la lotta determinata dei sikh contro i nuovi schiavisti - di Jean-René Bilongo (762)
- Ccnl somministrazione. Continuità occupazionale, rappresentanza, sostegno al reddito - di Davide Franceschin (956)
- Coop Lombardia, più in salute l’azienda dei lavoratori - di Frida Nacinovich (1868)
- Da Segre a Centocelle - di Riccardo Chiari (767)
- Giovani e anziani insieme nei campi della legalità - di Sinistra Sindacale (772)
- Identità, appartenenza, sovranismo e populismo. Una doverosa precisazione - di Giorgio Riolo (721)
- Il Cile vuole voltare pagina - di Vittorio Bonanni (658)
- Il meraviglioso sorriso del compagno Eugenio Melandri - di Alfio Nicotra (886)
- Il premio al “Sostegno al Reportage sociale ‘Alessandro Leogrande’” - di Alessandra Valentini (875)
- Ilva di Taranto: un ambiente da risanare, una fabbrica da difendere - di Giacinto Botti (759)
- Le diseguaglianze che lacerano il “popolo” - di Monica Di Sisto (895)
- Porre fine al ricatto fra lavoro, salute e ambiente - Le ragazze e i ragazzi di Fridays for Future Roma (748)
- Qualche passo avanti per i rider - di Silvia Simoncini (965)
- SCARICA IL NUMERO 17-2019 IN PDF (708)
- Una vertenza generale Roma Capitale? - di Mimmo Dieni e Angela Ronga (829)
-
Numero 18 - 2019
- 25 novembre: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne - di Vilma Nicolini (804)
- Brescia, il lavoro povero e intermittente delle ausiliarie scolastiche - di Frida Nacinovich (1731)
- Cosa sta accadendo nel nostro paese? - di Massimo Balzarini (801)
- I “non invisibili” attendono risposte. La legge sulla non autosufficienza è inderogabile - Michele Lomonaco (759)
- I lavoratori delle costruzioni nelle piazze italiane per rilanciare il settore e il paese - di Giorgio Carnicella (738)
- Il presidente, appena liberato, abbracciato dal popolo della Cut di San Paolo - di Elena Lattuada e Fabio Ghelfi (654)
- In ricordo di Remo Bodei. Alcune non banali considerazioni - di Giorgio Riolo (731)
- Iraq: continua la rivolta pacifica e di massa dei giovani, nonostante la dura repressione - di Fabio Alberti (848)
- La deriva di destra di un movimento eterodiretto - di Gian Marco Martignoni (720)
- La lezione di Ilaria Cucchi non va dimenticata - di Riccardo Chiari (774)
- La nuova “acqua granda” a Venezia - di Paolo Righetti (712)
- La precarietà fa male? (discorrendo del buco alla conca) - di Maurizio Brotini (1018)
- Note a margine di un convegno bolognese sulla questione salariale - di Lorenzo Fassina (692)
- Piazze e “sardine” di sinistra chiedono un’altra politica - di Giacinto Botti (850)
- Rendita da infortunio sul lavoro e prestazioni di invalidità Inps - di Gabriella Del Rosso (934)
- Ricordando Jerry Masslo - di Mariapia Mazzasette (795)
- SCARICA IL NUMERO 18-2019 IN PDF (711)
- Una mobilitazione generale per Roma - di Roberto Giordano (775)
-
Numero 19 - 2019
- (In)coscienza di classe. I parassiti del mondo - di Pierluigi Pedretti (662)
- Basta bassi salari nella scuola: rinnovare il contratto nazionale di comparto è ormai un’emergenza - di Raffaele Miglietta (759)
- Dal luglio 1960 al 12 dicembre 1969. La lunga incubazione della strategia della tensione - di Saverio Ferrari (884)
- Il contratto a tutele crescenti di nuovo all’esame della Consulta (e alla Corte di Giustizia Ue) - di Lorenzo Fassina (701)
- L’anno che verrà - di Sinistra sindacale (729)
- La ex finanziaria: una legge che non si legge e non si discute - di Alfonso Gianni (749)
- La rivolta libanese continua - di Omar Deeb (610)
- La sinistra sindacale in mare aperto - di Paolo Righetti (705)
- La vergogna degli F35 - di Sergio Bassoli (718)
- Le compagne e i compagni di Lavoro Società della Filctem Lombardia si riconoscono nel percorso collettivo di sinistra sindacale in corso a livello nazionale - di Francesco Albini, Mauro Bellucci, Rita Brambini, Antonella Pezzenati (801)
- Nuove politiche sull’immigrazione, inclusive e rispettose dei diritti umani - di Selly Kane (717)
- SCARICA IL NUMERO 19-2019 IN PDF (708)
- Umbria: un terremoto sociale ancor prima che politico - di Vasco Cajarelli (739)
- Un voto sulla Brexit - di Riccardo Chiari (740)
- Una svolta egualitaria e verde per salvare il pianeta - di Monica Di Sisto (848)
- Verso il Forum sociale mondiale delle economie trasformative - di Riccardo Troisi (857)
- Whirlpool Napoli, operai come Davide contro Golia - di Frida Nacinovich (1686)
-
2019
- 2019 (2348)