-
Numero 01 - 2017
- “Nuovo” governo, vecchie logiche contro i migranti - di Selly Kane (1295)
- Addio Monsignor Capucci, simbolo della causa palestinese - di Yousef Salman (1634)
- Caporalato: attuare subito la nuova legge! - di Giovanni Mininni (1816)
- Lo sviluppo del Mezzogiorno per arginare la crisi del paese - di Angela Giannelli (1573)
- McDonald’s, come sopravvivere a una multinazionale - di Frida Nacinovich (4227)
- Ora due SI’: continua la mobilitazione per la dignità e la libertà del lavoro - di Giacinto Botti (2460)
- Quando i diritti umani diventano un optional - di Riccardo Chiari (1100)
- SCARICA IL NUMERO 01-2017 IN PDF (1251)
- Tra Pil e Bes… l’Italia arranca - di Leopoldo Tartaglia (1278)
-
Numero 02 - 2017
- Al voto, al voto... sui referendum - di Giacinto Botti (2114)
- Ciao, Bruno - di Salvo Leonardi (1293)
- Due Sì per la centralità del lavoro - di Lorenzo Fassina (1913)
- Ferrovieri al contratto - di Alessio Bianchini (1396)
- Gennaio 2017: un mese terribile per l’Abruzzo - di Domenico Ronca (1228)
- Il contratto nazionale non è fuori moda - di Elena Palumbo (1315)
- Il nostro contributo alle priorità della Cgil - di Paolo Righetti (1212)
- La resistenza a Trump separerà progressisti da neoliberisti - di Peter Olney e Rand Wilson (1293)
- Logistica. Velocità di consegna contro i diritti dei lavoratori - di Livia Bruscaglioni e Andrea Cagioni (1686)
- Mille piedi di solidarietà - di Nicola Atalmi (1564)
- SCARICA IL NUMERO 2-2017 IN PDF (1264)
- Tra gradini e petali di rose - di Marilena Grassadonia (2689)
- Unicoop Tirreno, la coop sei tu chi può licenziare di più? - di Frida Nacinovich (3431)
- Verità lontana su Giulio Regeni - di Riccardo Chiari (1154)
-
Numero 03 - 2017
- Cittadini in lista d’attesa - di Selly Kane (1257)
- Costituzione, uguaglianza, libertà di voto - di Gianni Ferrara (1371)
- Gerardo Marotta: l’ultimo giacobino - di Enza Sanseverino (1271)
- Germania al voto: un programma per la sinistra - di Heinz Bierbaum (1163)
- I tempi moderni del diritto del lavoro - di Claudio Treves (2173)
- Il futuro dipende da noi - di Giacinto Botti (1206)
- In Italia gli artigli del Condor - di Marco Consolo (1279)
- La parola al lavoro pubblico - di Alberto Beltrani (1565)
- Lavoratori Inps, la resistenza del welfare - di Frida Nacinovich (2579)
- SCARICA IL NUMERO 3-2017 IN PDF (1261)
- Strage di Viareggio, primo passo per la giustizia - di Riccardo Chiari (1160)
- Una lunga storia di indifferenza - di Massimo Balzarini (1294)
-
Numero 04 - 2017
- Claudio Pavone. In memoriam - di Michele Battini (1369)
- Donne di tutto il mondo uniamoci - di Angela Ronga (1281)
- Due Sì per un’Italia rispettosa del lavoro - di Ivana Galli (1937)
- Ichnusa, birra e buoi dei paesi tuoi - di Frida Nacinovich (4207)
- Il lavoro al centro: un election day per i referendum - di Giacinto Botti (1225)
- Impianto strategico e agire quotidiano: un divario da colmare - di Andrea Montagni (1794)
- Interinali: precedenza ai diritti - di Davide Franceschin (2164)
- La ricchezza umana oltre il capitale - di Gian Marco Martignoni (1119)
- Programma e unità per la sinistra francese - di Patrick Brody e Olivier Dupuis (1118)
- SCARICA IL NUMERO 4-2017 IN PDF (1338)
- Stop Ceta - di Riccardo Chiari (1153)
- Stop glifosato per un’agricoltura più sostenibile - di Franco Ferroni (1195)
-
Numero 05 - 2017
- 8 aprile: la grande piazza dei 2 Sì - di Giacinto Botti (1211)
- Ancora in marcia verso il contratto - di Giampaolo Mastrogiuseppe (1156)
- Donne in preda a una crisi di… lavoro - di Donata Ingrillì (1096)
- Il cattivo lavoro è anche mortale - di Riccardo Chiari (1197)
- Jobs act: il mercato del lavoro non si muove - di Franco Trinchero (1186)
- Kobane, la solidarietà fa Staffetta - di Frida Nacinovich (2309)
- La partita del Ceta non è ancora chiusa - di Monica Di Sisto (1295)
- Podemos svolta a sinistra - di Giacomo Russo Spena (1215)
- Propaganda di massima sicurezza - di Alessandro Biasioli (1212)
- Rappresentare il lavoro disperso - di Gian Marco Martignoni (1161)
- SCARICA IL NUMERO 05-2017 IN PDF (982)
- Un nuovo inizio per la contrattazione - di Elena Palumbo (1095)
- Un paese sotto smog - di Simona fabiani (1092)
- Voucher: “buoni” per oscurare lavoro e tutele - Redazione (1767)
-
Numero 06 - 2017
- A volte ritornano - di Selly Kane (889)
- Assemblea generale Filt: contratti e diritti - di Alessio Bianchini (928)
- Carrefour non chiude mai - di Frida Nacinovich (2275)
- Cementir Sacci di Greve in Chianti: in lotta per lavoro e diritti - di Marco Benati (1159)
- Che cosa, oltre gli spot? - di Giampaolo Mastrogiuseppe (928)
- Inps: una gestione da bocciare - di Michele Gentile (1353)
- La nostra Europa - di Riccardo Chiari (940)
- Né caporali, né ghetti - di Angelo Leo (1445)
- SCARICA IL NUMERO 06-2017 IN PDF (774)
- Un’altra idea di Europa - di Stefano Palmieri (955)
- Usa: 1° Maggio a fianco degli immigrati - di Peter Olney e Rand Wilson (1140)
- Verso una vertenza generale sul welfare - di Cesare Caiazza (855)
- Voucher e responsabilità solidale: non mollare la presa - di Giacinto Botti (925)
-
Numero 07 - 2017
- Adesione totale allo sciopero delle agenzie di stampa - di Monica Di Sisto (822)
- Carta e referendum: un’unica partita ancora da vincere - di Giacinto Botti (1081)
- Cgil, difendere pace, libertà, democrazia, uguaglianza e solidarietà (954)
- Cronache barbariche - di Nicola Atalmi (1274)
- Dentro la Rivoluzione d’Ottobre - di Pericle Frosetti (933)
- I voucher sono solo la punta dell’iceberg - di Massimo Balzarini (1668)
- In marcia per la scienza, la democrazia, il pianeta - di Federica Ciarlariello (857)
- La marcia degli scrittori contro la mafia del caporalato - di Leonardo Palmisano (1561)
- La vertenza impossibile di Alitalia - di Riccardo Chiari (1044)
- SCARICA IL NUMERO 07-2017 IN PDF (1090)
- Sud Corea: il sindacato e la tempesta politica - di Mikyung Ryu (1223)
- Tim, anche il ballerino rischia il posto - di Frida Nacinovich (2812)
- Un paese che fa acqua da tutte le parti - di Simona Fabiani (830)
- Un primo passo contro la povertà - di Cesare Caiazza (792)
-
Numero 08 - 2017
- Dalla Carta dei diritti la risposta sugli appalti - di Mariapia Mazzasette (1373)
- Def, il governo non cambia verso - di Riccardo Chiari (1693)
- Ecuador: vince la speranza - di Marco Consolo (1046)
- Il filo rosso tra Resistenza e lavoro - di Tina Costa (1595)
- Industria 4.0 nel settore alimentare: qualità, innovazione e diritti - di Mauro Macchiesi (1306)
- Ora la Carta dei diritti - di Maria Grazia Gabrielli (1407)
- Parchi ed aree protette: è necessaria una buona riforma - di Domenico di Martino (1026)
- Per una critica di massa al pensiero unico - di Gian Marco Martignoni (941)
- SCARICA IL NUMERO 08-2017 IN PDF (1119)
- Tim sfibra i lavoratori - di Frida Nacinovich (4417)
- Una legge a difesa dei diritti dei minori stranieri non accompagnati - di Selly Kane (896)
- Una prima vittoria della Cgil. Il 6 maggio in piazza a Roma - di Giacinto Botti (1140)
- Verso il congresso - di Roberto Giordano (1033)
-
Numero 09 - 2017
- Consulmarketing, ti caccio e ti riprendo. Precario - di Frida Nacinovich (4745)
- Economie alternative crescono - di Monica Di Sisto e Riccardo Troisi (1104)
- I lavoratori incrociano le braccia e bloccano il Brasile - di Graça Costa (811)
- K-flex: un’indecente delocalizzazione - di Giulio Fossati (977)
- La Cgil del futuro: la strada è indicata - di Giacinto Botti (1194)
- La società sana mobilitata contro ogni muro - di Selly Kane (918)
- Manovra economica: la vera partita si gioca in autunno - di Alfonso Gianni (958)
- Per Valentino - di Paolo Andruccioli (1042)
- Poste Italiane: un servizio pubblico da salvaguardare - di Massimo Balzarini (844)
- Prigionieri palestinesi in sciopero della fame: dignità e libertà sono diritti universali - Alessandra Mecozzi (891)
- SCARICA IL NUMERO 09-2017 IN PDF (967)
- Sulla pelle dei migranti - di Riccardo Chiari (1033)
- Tap: un gasdotto contro il territorio - di Angelo Leo (2311)
- Veneto: la sanità pubblica garantirà i diritti delle donne? - di Enrico Ciligot (874)
-
Numero 10 - 2017
- #OngAtestaAlta - di Silvia Stilli (940)
- Bolzaneto: ancora in attesa di verità e giustizia - di Antonio Bruno (1184)
- Cannabis: legale è meglio - di Roberto Giordano (836)
- Il futuro delle pensioni - di Leopoldo Tartaglia (1193)
- Il manifesto di Corbyn - di Riccardo Chiari (968)
- La Cgil oltre i muri - di Giacinto Botti (897)
- Piombino, l’acciaieria trema, l’indotto è ko - di Frida Nacinovich (2547)
- Riconquistare l’articolo 18. Con tutti i mezzi - di Gian Marco Martignoni (946)
- SCARICA IL NUMERO 10-2017 IN PDF (878)
- Scene di lotta di classe in Venezuela - di Marco Consolo (1129)
- Sindacati per la democrazia energetica - di Simona Fabiani (876)
- Torna la nave della legalità - di Cesare Caiazza (986)
-
Numero 11 - 2017
- Contrattazione e welfare universale - di Paolo Righetti (871)
- Diritti fra eguali: abbattiamo muri, costruiamo ponti - di Massimo Balzarini (775)
- Edili, la manutenzione come ancora di salvezza - di Frida Nacinovich (2018)
- Governo ladro! Il 17 giugno tutti a Roma per il lavoro e la democrazia - di Giacinto Botti (933)
- Il silenzio assordante della resistenza palestinese - di Oriella Salvoldi (859)
- Il welfare italiano nella stagnazione secolare - di Felice Roberto Pizzuti (1051)
- Iran: si conferma la svolta conciliatrice - di Giuliano Battiston (1021)
- Le guerre di Trump - di Riccardo Chiari (848)
- Logistica, le multinazionali scendono a patti - di Luca Benedetti (952)
- Primi diritti per lavoratori invisibili - di Cristian Perniciano (903)
- SCARICA IL NUMERO 11-2017 IN PDF (944)
- Un “contratto” fuori dal comune - di Alessandro Biasioli (1013)
- Un’altra legge truffa - di Mauro Beschi (962)
- Una società sempre più povera, divisa e bloccata - di Alfonso Gianni (915)
-
Numero 12 - 2017
- A Roma si cambia rotta - di Roberto Giordano (873)
- Consorzi di bonifica, il controllo virtuoso del territorio - di Frida Nacinovich (1960)
- Diritti senza confini - di Leopoldo Tartaglia (895)
- G7 ambiente: la sfida sindacale - di Simona Fabiani (833)
- Giovani, italiani, discriminati - di Riccardo Chiari (884)
- I voucher contro la democrazia - di Giacinto Botti (1085)
- Il cristianesimo degli oppressi di François Houtart - di Giorgio Riolo (1186)
- Mai più impunità per padroni e caporali - di Angelo Leo (1559)
- Migrazioni: tra diritto ed esodo forzato - di Gian Marco Martignoni (1001)
- SCARICA IL NUMERO 12-2017 IN PDF (916)
- Trump o Trudeau? Prima l’ambiente - di Monica Di Sisto (1034)
- Un piano di sviluppo per il cratere - di Gaetano Sateriale (1039)
- Una sanità forte, pubblica, di qualità. Per tutti - di Cesare Caiazza (928)
- Vita da artisti - di Daniele Di Nunzio, Giuliano Ferrucci, Emanuele Toscano (1013)
-
Numero 13 - 2017
- Contratto, non mance - di Andrea Montagni (1098)
- Diciottomila No alle grandi navi in laguna - di Salvatore Lihard (980)
- E’ ora di riconoscere i nuovi cittadini - di Selly Kane (1074)
- Il programma elettorale di Die Linke - di Heinz Bierbaum (1707)
- La Doria, tanto lavoro dietro i sughi della nonna - di Frida Nacinovich (2792)
- Perdite pubbliche, profitti privati - di Riccardo Chiari (954)
- Prima conferenza europea per la democrazia energetica - di Simona Fabiani (766)
- SCARICA IL NUMERO 13-2017 IN PDF (1027)
- Torino: senza un’idea di città - di Elena Petrosino (968)
- Un voto che ci riguarda - di Giacinto Botti (1030)
- Un’alleanza fra lavoratori e utenti per il trasporto pubblico del Lazio - di Cecilia Casula (1696)
- Verso il XVIII congresso - di Cesare Caiazza (1401)
-
Numero 14 - 2017
- “PrestO”. L’imbroglio dei “nuovi” voucher (933)
- A Borgo Mezzanone il campo 5 B: il ghetto dei bulgari - di Pietro Ruffolo (1397)
- Avvocati liberi dipendenti - di Cristian Perniciano (1434)
- Diritti senza confini - di Giacinto Botti (812)
- Ettore Masina - di Giancarla Codrignani (822)
- Europa, sì. Ma solo veramente democratica - di Gian Marco Martignoni (823)
- Il diritto di eleggere i propri rappresentanti - di Alfiero Grandi (895)
- Il futuro ha un cuore antico - di Leopoldo Tartaglia (905)
- Infortuni: la cultura della sicurezza e il ruolo di rappresentanza - di Massimo Balzarini (901)
- Inps, modello di governance da cambiare - di Matteo Ariano (1012)
- Intesa si mangia le banche venete - di Frida Nacinovich (1905)
- L’impegno della Fp e della Cgil per il rinnovo dei contratti pubblici - Giampaolo Mastrogiuseppe (864)
- La paura del domani - di Riccardo Chiari (841)
- Pensioni: dai primi risultati lo slancio per la “fase due” - di Merida Madeo (878)
- SCARICA IL NUMERO 14-2017 IN PDF (773)
- Stefano Rodotà - di Maurizio Caprara (945)
-
Numero 15 - 2017
- “Lavoro per la nostra rivoluzione”, la rete dei sindacati sostenitori di Sanders - di Peter Olney e Rand Wilson (1093)
- Ciao, Gabriele - di Salvo Leonardi (2228)
- Comune di Venezia: comportamento antisindacale - di Alessandro Biasioli (1158)
- Coop, Alleanza 3 diritti 0 - di Frida Nacinovich (2925)
- Fermiamo la deriva xenofoba e fascista - di Giacinto Botti (991)
- Gestire la piazza, costruire l’accoglienza - di Mirko Carletti (1035)
- Giovanni Franzoni - di Vittorio Bellavite (2131)
- Gruppo Intesa Sanpaolo. Alla vigilia del confronto dopo l’operazione ex banche venete - di Claudia Fumagalli (961)
- Ministero e agenzie del lavoro: anno zero - di Matteo Ariano (1107)
- Occhio non vede cuore non duole - di Riccardo Chiari (1038)
- Roma ha bisogno di una nuova alleanza sociale - di Roberto Giordano (1071)
- SCARICA IL NUMERO 15-2017 IN PDF (958)
- Siccità: l’acqua non è una merce - di Simona Fabiani (1128)
- Sorpresa Corbyn in Gran Bretagna - di Elena Crasta (1141)
-
Numero 17 - 2017
- 14 ottobre: la mobilitazione non si ferma qui - di Giacinto Botti (863)
- Atac: un patrimonio di cittadini e lavoratori - Cecilia Casula (1515)
- Bandire il nucleare, civile e militare - di Hisashi Saito (1418)
- Catalogna, la politica contro la forza - di Riccardo Chiari (878)
- E’ ora che le streghe ritornino - di Mariapia Mazzasette (873)
- Fra federalismo e feudalesimo - Massimo Balzarini (989)
- Il primo contratto Istruzione e Ricerca, per la riconquista negoziale - Gabriele Giannini (822)
- Inquinamento da Pfas in Veneto. Basta con i rimpalli - di Paolo Righetti (1026)
- L’Europa vista da sinistra (sindacale) - di Leopoldo Tartaglia (847)
- La Germania svolta a destra - di Heinz Bierbaum (932)
- Mohammed che dice no al lavoro nero, e sogna di fare dolci - di Frida Nacinovich (1874)
- Norvegia: un’altra vittoria della destra e pesante sconfitta dei laburisti - di Asbjorn Wahl (962)
- SCARICA IL NUMERO 17-2017 in PDF (746)
- Un tavolo per l’equo compenso - di Cristian Perniciano (975)
- Una piramide di ipocrisia - di Silvana Cappuccio (1410)
- Venezia-Europa. Stop alla devastazione dell’ambiente - di Salvatore Lihard (859)
-
Numero 18 - 2017
- Banche, la versione di Greco - di Riccardo Chiari (805)
- Dare continuità alla mobilitazione, costruire consenso e partecipazione - di Giacinto Botti (819)
- Il pensiero vissuto di István Mészáros - di Giorgio Riolo (856)
- Melegatti, un’azienda da salvare - di Paola Salvi (1268)
- No alla precarietà come modello sociale - di Pierre Coutaz (873)
- Perugina, una lotta al Bacio - di Frida Nacinovich (2023)
- SCARICA IL NUMERO 18-2017 IN PDF (840)
- Sindacato e giustizia climatica - di Simona Fabiani (794)
- Un fronte comune contro fascismo e razzismo - di Angelo Leo (1357)
- Un nuovo welfare per i giovani, per dare un futuro all’Italia - di Cesare Caiazza (818)
-
Numero 19 - 2017
- 85mila firme per un’Italia aperta e accogliente di Leopoldo Tartaglia (1181)
- Ancora in campo su pensioni e lavoro - di Giacinto Botti (1045)
- Bolzaneto, tre giorni di abusi: fu tortura - di Simonetta Crisci (950)
- Legge di bilancio: la ‘renzinomics’ in chiave elettorale - di Alfonso Gianni (914)
- Maduro stravince le elezioni regionali - di Geraldina Colotti (891)
- Maggiore autonomia o strumentalità politica? - di Paolo Righetti (889)
- Meditate che questo è stato - di Riccardo Chiari (825)
- Meno lavoro e sempre più precario - di Franco Trinchero (1179)
- Province: una “riforma” da riformare - di Alessandro Purificato (925)
- Sanità ferita, anche il Veneto taglia e non ricuce - di Frida Nacinovich (1979)
- SCARICA IL NUMERO 19-2017 IN PDF (1040)
- Se cinquanta numeri vi sembran pochi…. - dalla redazione (1202)
- Sono ancora i nostri ideali - di Andrea Montagni (960)
- The Future of Work: verso il terziario del 2030 - di Massimo Mensi (1037)
-
Numero 20 - 2017
- Adesione senza precedenti allo sciopero della logistica - di Luca Benedetti (1031)
- Amianto: problema irrisolto - di Massimo Balzarini (1011)
- Città della Scienza, non ci sono più gli studenti, sono arrivate le Fiamme gialle - di Frida Nacinovich (1747)
- Elezioni regionali in Sicilia. Una riflessione oltre il recinto - di Nino Cappa (899)
- Fino a quando le stragi dei migranti? - di Riccardo Chiari (829)
- L’Austria svolta a destra - di Bruno Ciccaglione (843)
- Manodopera a costo zero - di Giacomo Zolezzi (817)
- Ministero del lavoro, Inl e Anpal: senza soldi non si canta messa - di Matteo Ariano (882)
- Non è lavoro, è sfruttamento - di Gian Marco Martignoni (770)
- Rsu igiene ambientale: #UnaBellaDifferenza - di Natale Minchillo (899)
- SCARICA IL NUMERO 20-2017 IN PDF (955)
- Servizi pubblici universali - di Enzo Bernardo (935)
- Torino. L’Italia siamo già noi! - di Elena Petrosino (1046)
- Treviso-Senegal, andata e ritorno - di Nicola Atalmi (1133)
- Un contratto per cittadini e lavoratori - di Lorella Brusa (889)
- Verso la mobilitazione generale su lavoro e pensioni - di Giacinto Botti (925)
-
Numero 21 - 2017
- “Estate in campo! Facciamo rete per la legalità” - di Aurora Ferraro (883)
- 2 dicembre: “è solo l’inizio” - di Giacinto Botti (1520)
- Amazon: l’inedito sciopero nel Black Friday - di Fiorenzo Molinari (1020)
- Apocalisse umanitaria - di Sergio Segio (1200)
- Cona: la marcia della dignità - di Paolo Righetti (834)
- Gruppo Intesa Sanpaolo: accordo per il personale ex banche venete - di Claudia Fumagalli (918)
- Gucci, il lusso non conosce crisi - di Frida Nacinovich (3162)
- Il Riscatto del Lavoro. Per una Cgil unita e plurale - di Maurizio Brotini (1465)
- Il Tribunale di Roma rende giustizia ai lavoratori Almaviva - di Lorenzo Fassina (1327)
- L’Ambrogino d’oro ai driver Amazon - di Luca Benedetti (925)
- La contromanovra di Sbilanciamoci! - di Monica Di Sisto (894)
- La voce del padrone - di Riccardo Chiari (933)
- Lavoro Società Filcams Cgil: una tre giorni utile e impegnativa - Redazione Reds (1250)
- Mercati di schiavi: la Libia diventa la nuova Gorée. In gioco il futuro dell’umanità - di Selly Kane (1284)
- Ostia e il suo territorio: oltre la cronaca nera - di Giampiero Modena (1177)
- SCARICA IL NUMERO 21-2017 IN PDF (839)
- Senza un protocollo sociale il Pilastro Sociale è solo aria fritta - di Mads Bruun Pedersen (919)
- Una data storica per l’Anpi - di Andrea Liparoto (858)
-
Numero 22 - 2017
- “Concrete”. Donne Spi in assemblea - di Aurora Ferraro (767)
- “Sei come noi” - di Roberta Manieri (1063)
- Alessandro Leogrande - di Jean Renè Bilongo (902)
- Biotestamento, una buona notizia - di Riccardo Chiari (654)
- Castelfrigo, macelleria sociale fra zamponi e finte Coop - di Frida Nacinovich (1844)
- Cop 23: il clima è sempre troppo caldo - di Simona Fabiani (779)
- E' solo rabbia? - di Donata Ingrillì (718)
- Esclusione dai mondiali di calcio. E’ in crisi l’intero sistema sportivo - di Cesare Caiazza e Fabio Scurpa (710)
- L’ottavo rapporto sulla contrattazione sociale - di Cesare Caiazza (726)
- La Cgil per il futuro del paese - di Giacinto Botti (708)
- Le donne hanno infranto il silenzio. E gli uomini? - di Loredana Taddei (830)
- Per cambiare l’ordine delle cose - di Andrea Segre (792)
- Per i diritti previdenziali dei lavoratori part time - di Giorgio Ortolani (1311)
- SCARICA IL NUMERO 22-2017 IN PDF (728)
- Un’ombra sulla democrazia - di Gian Marco Martignoni (702)
-
2017
- 2017 (2850)