-
Numero 01 - 2020
- Benedetto Vecchi, dallo studio del capitalismo immateriale al management del manifesto - di Riccardo Chiari (797)
- Bolivia: contro il golpe civico-militare - di Marco Consolo (804)
- Cop25: un nuovo fallimento - di Simona Fabiani (627)
- Dal nuovo governo spagnolo un programma dalla parte dei lavoratori - di Nuria Lozano Montoya (503)
- Giornalismo e post-verità - di Gian Marco Martignoni (572)
- Il Mes, un altro strumento per l’austerità - di Giacinto Botti, Maurizio Brotini, Leopoldo Tartaglia (555)
- In Francia la mobilitazione mette in discussione i tabù dell’Unione europea, per affermare i diritti dei lavoratori - di Jean-Pierre Page (578)
- La sinistra sociale e politica ha un futuro? - di Cesare Caiazza (598)
- Luxottica, crescita a vista d’occhio - di Frida Nacinovich (1737)
- Ma Bellanova tutto questo non lo sa? - di Maria Gabriella Del Rosso (648)
- No al maggioritario, no al taglio dei parlamentari - di Alfonso Gianni (618)
- Opponiamoci alle azioni di guerra. Vogliamo la pace - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (657)
- Ritorno al passato: perché? - di Gabriele Giannini (716)
- Salari, il governo batte un colpo - di Riccardo Chiari (611)
- SCARICA IL NUMERO 1-2020 IN PDF (605)
-
Numero 02 - 2020
- Acqua pubblica in Toscana: non se, ma come e quando - di Maurizio Brotini (870)
- Basta “tribunali speciali” a disposizione delle multinazionali - di Monica Di Sisto (622)
- Buoni segnali dalla contrattazione decentrata - di Salvo Leonardi (845)
- Ce lo impone l’Europa - di Paola Freschi (652)
- Centri e periferie - di Riccardo Chiari (723)
- Così sono andate le cose, così sarebbero potute andare - di Maurizio Brotini (699)
- Credito: un contratto di svolta - di Michela Trento (720)
- Dopo il voto un vero cambiamento - di Giacinto Botti (685)
- La guerra conduce alla guerra (630)
- La riduzione del cuneo fiscale. Un primo passo - di Cristian Perniciano (731)
- Nuovi “Piani di zona” in Veneto, un’occasione per la contrattazione sociale e territoriale - di Paolo Righetti (854)
- Prima di tutto la pace! - di Sinistra Sindacale (742)
- Riders: la Cassazione fa chiarezza - di Maria Gabriella Del Rosso (816)
- Sanità pubblica, un paziente da curare - di Frida Nacinovich (1721)
- SCARICA IL NUMERO 2-2020 IN PDF (639)
- Senza vere riforme sociali il Cile tornerà in piazza - di Vittorio Bonanni (663)
- Un altro sguardo sul 1969 - di Gianfranco Francese (670)
-
Numero 03 - 2020
- “Mission? Impossible!” - di Rsu Associazione La Nostra Famiglia (789)
- 17° Rapporto Diritti Globali. “Cambiare il sistema” - di Sergio Segio (878)
- A Livorno su “Salario e Diritti” sulle orme del compagno Rastelli - di Sinistra Sindacale (872)
- Bernie Sanders: il dilemma dei Democratici Usa - di Peter Olney e Rand Wilson (711)
- Consultori familiari: difendere e potenziare una grande conquista - di Stefano Cecconi (779)
- Dall’Ilva all’Enel, luce sulla sofferenza di Taranto - di Frida Nacinovich (1767)
- I diritti costituzionali valgono anche per i migranti - di Riccardo Chiari (684)
- Il jobs act censurato dal Comitato per i diritti sociali del Consiglio d’Europa - di Maria Gabriella Del Rosso (898)
- Il piano Trump: una grande truffa e una tragedia per i palestinesi - di Luisa Morgantini (606)
- La cultura sta nella pratica - di Ilaria Bettarelli (759)
- Marina Pivetta, la politica e la professione dalla parte delle donne - di Alfio Nicotra (987)
- Meno plastica, più premio di risultato - di Nicola Atalmi (680)
- Quale modello di sviluppo sostenibile? - di Massimo Balzarini (697)
- SCARICA IL NUMERO 3-2020 IN PDF (744)
- Un No fermo e convinto al taglio dei parlamentari - di Alfonso Gianni (1165)
- Viva la Cgil! - di Giacinto Botti (749)
-
Numero 04 - 2020
- 8 marzo, giornata di lotta - di Alessandra Ghirotti (686)
- Agroindustria veneta: ricchezza a scapito di ambiente e lavoro - di Mariapia Mazzasette (748)
- Buon compleanno Filcams! - di Federico Antonelli (907)
- Buon viaggio Fra (882)
- Coronavirus: una dura lezione - di Giacinto Botti (747)
- Cup Venezia, la vetrina dei tagli alla sanità - di Frida Nacinovich (2088)
- Il “monologo” di Mary Lou Mc Donald - di Roberto Musacchio (601)
- Il “pacco-bomba” del redivivo Ttip - di Monica Di Sisto (619)
- Il 29 marzo un No per sbarrare la strada ai revisionisti del lavoro - di Alfiero Grandi (669)
- Il lavoro precario ai tempi del virus - di Riccardo Chiari (685)
- In Algeria la mobilitazione va avanti da un anno, per chiedere una vera svolta - di Vittorio Bonanni (548)
- L’abbraccio fra Lula e i suoi compagni italiani - di Leopoldo Tartaglia (726)
- L’aeroporto di Peretola, Matteo Renzi e il commissario Basettoni - di Maurizio Brotini (1988)
- Liberare Ocalan, per costruire la pace - di Sveva Haertter (625)
- Nidil: ricomporre a rappresentanza per una contrattazione inclusiva - di Alessandro Squizzato (643)
- SCARICA IL NUMERO 4-2020 IN PDF (614)
- Verso un’unica Rete italiana per la Pace e il Disarmo - di Franco Uda (969)
-
Numero 05 - 2020
- Biden resuscita, i sostenitori di Sanders continuano la lotta - di Rand Wilson e Peter Onley (567)
- Coronavirus: cambiare per vincere insieme - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (986)
- Crisi Vibac, il nastro adesivo non sigilla la lotta - di Frida Nacinovich (2154)
- Elezioni in Israele: un paese e una regione senza speranza? - di Alessandra Mecozzi (538)
- Ernesto Cardenal, poeta, sacerdote, rivoluzionario - di Alfio Nicotra (713)
- L’Europa ai tempi del virus - di Roberto Musacchio (594)
- La scuola al tempo del coronavirus - di Raffaele Miglietta (706)
- Per un Sistema sanitario pubblico, universale, gratuito e partecipato - Fulvio Aurora (668)
- Rimaniamo a casa, ma non rimaniamo in silenzio - di Marco Bersani (1003)
- Sahara Occidentale: anniversario Rasd e politica di Rabat - di Luciano Ardesi (721)
- SCARICA IL NUMERO 5-2020 IN PDF (623)
- Taglio ai parlamentari, il No di Villone: “Risparmio marginale, danno grave” - Intervista di Frida Nacinovich (1682)
- Un piano triennale per il contrasto al caporalato - di Alessandra Valentin (612)
-
Numero 06 - 2020
- “Invisibili” degli appalti: la lotta continua - di Domenica Amadeo (769)
- Camere semiaperte nel tempo del coronavirus - di Massimo Villone (726)
- Cgil Perugia: cambiare passo - di Vasco Cajarelli (775)
- Coronavirus: quello che non possiamo dimenticare - di Giacinto Botti (963)
- Egemonia liberista e radici del populismo - di Gian Marco Martignoni (638)
- Farmapiana, la prima linea della guerra al virus - di Frida Nacinovich (1680)
- Finmeccanica, la riconversione alla rovescia! - di Carlo Cefaloni (596)
- Grazie Cuba! - di Vittorio Bonanni (736)
- La Comune di Parigi (18 marzo-28 maggio 1871) - di Giorgio Riolo (792)
- La Fortezza Europa respinge e dimentica i migranti - di Leopoldo Tartaglia (658)
- La Toscana dopo il coronavirus - di Maurizio Brotini (714)
- Oggi paghiamo la svalorizzazione del lavoro pubblico - di Enrico Ciligot (610)
- SCARICA IL NUMERO 6-2020 IN PDF (677)
- Sindacato e lavoratori lottano per la salute di tutti - di Maurizio Brotini (662)
- Ttip: un trattato virale - Monica Di Sisto (600)
- Veneto e coronavirus: dall’emergenza al cambiamento - di Paolo Righetti (634)
-
Numero 07 - 2020
- 25 Aprile: dalla Resistenza alla ripartenza - di Carlo Ghezzi (697)
- Appello. La Costituzione e la cittadinanza ai tempi del virus (669)
- Cronaca di un disastro nella Lombardia “efficiente e autonoma” - di Massimo Balzarini (803)
- Di pregiudizio si muore. Rom e sinti nella pandemia - di Ernesto Rossi (928)
- Fare sindacato al tempo del coronavirus - di Vincenzo Greco (822)
- Guerra al Covid19, ma con meno spese militari - di Stefano Maruca (655)
- Il carcere al tempo del coronavirus - di Denise Amerini (638)
- Il vergognoso cinismo di Confindustria - di Giacinto Botti (744)
- In cerca di Europa, l’Albania soccorre l’Italia - di Vittorio Bonanni (586)
- Lavorare ai tempi del virus per ‘sanificare’ le autostrade - di Frida Nacinovich (1752)
- Le banche al tempo del Covid19 - di Michela Trento (590)
- Luxottica: punti di vista - di Susan Moser (966)
- Quale storia scrive Amazon ai tempi del Covid-19? - di Alessio Gallotta (582)
- Salute e regolarizzazione dei migranti abbandonati nei ghetti - di Andrea Gambillara (629)
- SCARICA IL NUMERO 7-2020 IN PDF (678)
- Scuola: gli effetti collaterali dell’emergenza epidemiologica - di Raffaele Miglietta (666)
- Un’altra Europa dopo il virus - di Roberto Musacchio (601)
- Usa: il lavoro al tempo del Coronavirus - di Peter Olney e Rand Wilson (669)
-
Numero 08 - 2020
- Agroalimentare a Verona: esistono anche i lavoratori immigrati - di Mariapia Mazzasette (824)
- Altran, gli ipertecnologici pionieri dello smart working - di Frida Nacinovich (2023)
- Altri 100 di questi numeri! (662)
- Appalti e covid-19: i soliti ignoti rischiano la vita nelle strutture socio-sanitarie - Massimo Cuomo (745)
- Cento volte grazie - dalla Redazione (784)
- Come propagare il contagio: le scelte insensate del duo Gallera-Fontana - Michele Lomonaco (681)
- Cuneo: salute e diritti per il lavoro essenziale dell’agroalimentare - di Loredana Sasia (663)
- Il Brasile nella morsa virus-Bolsonaro-militari - di Vittorio Bonanni (644)
- La Cgil al tempo del coronavirus - di Maurizio Brotini (982)
- La Funzione pubblica Cgil ai tempi del Covid-19 - di Giovanna Lo Zopone (873)
- La rivolta dei rider di fronte al pericolo coronavirus - Gabriella Del Rosso (684)
- Landini e le opportunità del dopo pandemia - di Riccardo Chiari (660)
- Martin Khor: dal sud del mondo per il futuro di tutto il pianeta - di Monica Di Sisto (588)
- Non possiamo continuare come prima - di Gian Marco Martignoni (647)
- Primo Maggio di speranza - di Giacinto Botti (798)
- SCARICA IL NUMERO 8-2020 IN PDF (671)
- Smart working o jail working? - di Patrizia Fistesmaire (1765)
- Tuteliamo gli invisibili delle campagne - di Jean René Bilongo (672)
- Unione Europea: prima di toccare il fondo - di Roberto Musacchio (687)
-
Numero 09 - 2020
- Afghanistan, la grande illusione - di Emanuele Giordana (707)
- Argentina fra coronavirus e rischio default - di Vittorio Bonanni (780)
- Como: cronache dal centro della pandemia - di Matteo Mandressi (692)
- Emergenza covid-19 e Costituzione - di Silvia Manderino (691)
- I giorni degli sciacalli - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (1320)
- I racconti del Primo Maggio, una mostra telematica - di Elisa Castellano (696)
- Il dito e la luna - di Mara D’Ercole (1487)
- Il sindacato romano di fronte all’emergenza covid - di Mimmo Dieni (677)
- Israele: il governo dell’annessione e le sue sorprese... - di Alessandra Mecozzi (602)
- L’Ilo e il covid-19. Diritto globale alla salute nel lavoro - di Silvana Cappuccio (749)
- Patrimoniale subito - di Maurizio Brotini (794)
- Pizzinato: “Avanti con la Carta dei diritti, con lo spirito che cinquanta anni fa portò allo Statuto dei lavoratori” - di Frida Nacinovich (3543)
- Qualche appunto per la ripresa - di Vincenzo Greco (676)
- SCARICA IL NUMERO 9-2020 IN PDF (642)
- Sono le donne a guidare il cambiamento - di Angela Ronga (1012)
- Viaggi ai tempi del virus, a colloquio con un telelavoratore di Trenitalia - di Frida Nacinovich (1773)
-
Numero 10 - 2020
- #NONFERMATECI: volontari e cooperanti investimento sostenibile - di Silvia Stilli (563)
- #REGOLARIZZATELI. Una norma di civiltà - di Giovanni Mininni (776)
- Ciao, Gianni - di Aurora Ferraro (684)
- Europa. I Fondi, la Corte, i Trattati - di Roberto Musacchio (583)
- Firenze, uscire dall’emergenza con un diverso modello di sviluppo - di Gianluca Lacoppola (766)
- La pandemia non ferma il settore alimentare. E nemmeno la lotta per il contratto - di Andrea Gambillara (834)
- Moratoria sulle nuove spese militari - di Sergio Bassoli (789)
- Napoli Servizi, il virus combattuto in strada - di Frida Nacinovich (1901)
- Nuova industria, antico sfruttamento - di Gian Marco Martignoni (628)
- Padroni, siete brutti - di Giacinto Botti (763)
- Rafforzare i sistemi pubblici e la filiera dei servizi territoriali: una priorità strategica - di Paolo Righetti (822)
- SCARICA IL NUMERO 10-2020 IN PDF (594)
- Scuola, quale ripartenza? - di Raffaele Miglietta (740)
- Senza contrattazione, il lavoro da casa non è smart - di Esmeralda Rizzi (1131)
- Sindacato, migrazione e poesia - di Mattia Lento (631)
-
Numero 11 - 2020
- A Brindisi servono investimenti per il risanamento territoriale e ambientale - di Angelo Leo (829)
- A che servono i padroni? - di Maurizio Brotini (1508)
- Appalti scuola: i lavoratori non sono l’ultima ruota del carro - di Maria Luisa Rosolia (845)
- Belluno: dopo il coronavirus serve un patto per la ripartenza - di Mauro De Carli (609)
- Dalle disuguaglianze a un nuovo progetto di vita e di welfare - di Donatella Ingrillì (739)
- Europa: diamo fondo al Fondo - di Roberto Musacchio (716)
- Gli omicidi su video, contro violenze e ipocrisie - di Riccardo Chiari (688)
- Il patto sociale: una gabbia vecchia e inutile - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (895)
- Il sistema-mondo, la pandemia e il malsviluppo. Le alternative possibili - di Giorgio Riolo (788)
- In Libano prosegue la rivolta - di Ez Nacim (637)
- Infermieri nella Lombardia del virus, stress e contagi - di Frida Nacinovich (2199)
- La prima manifestazione sindacale a Roma ai tempi del coronavirus - di Mimmo Dieni (700)
- Lo sciopero della scuola dell’8 giugno - Raffaele Miglietta (645)
- No al taglio dei parlamentari. No all’election day - di Alfiero Grandi (811)
- Piccolo atlante della pandemia - di Alice Pistolesi (828)
- Ricominciamo! Salute mentale e servizi di comunità: problemi, pratiche, proposte - di Stefano Cecconi (613)
- SCARICA IL NUMERO 11-2020 IN PDF (686)
- Tutela della salute: la coscienza sporca dei padroni - di Gabriella Del Rosso (1257)
-
Numero 12 - 2020
- A Catania la Cgil nell’occhio del ciclone - di Sinistra sindacale (1435)
- Amia Verona, i rifiuti piacciono troppo, anche alla malavita - di Frida Nacinovich (1857)
- Aperti per Covid. Gli “eroi” del lavoro manuale sempre più sfruttati e precari - di Nicola Atalmi (721)
- Bergamo: un lascito di morti. Ma anche il valore inestimabile della sanità pubblica - di Roberto Rossi (701)
- Covid-19 e diritti dei lavoratori: un instant book della Consulta giuridica Cgil - di Lorenzo Fassina (852)
- Dal Festival Sabir una piattaforma comune sulle migrazioni - di Sergio Bassoli (683)
- Giovani: il rischio di una “generazione del lockdown” - di Silvana Cappuccio (794)
- Il Consiglio di Stato dà ragione a Mimmo Lucano. Ma restano indelebili i gravi danni umani e sociali - di Selly Kane (892)
- La risposta del movimento dei lavoratori all’omicidio di George Floyd - Peter Olney e Rand Wilson (725)
- Lavoratori degli appalti, fra rischi e trattamenti impropri - di Matteo Baffa (872)
- Le ragioni del No nel referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari - di Silvia Manderino (981)
- Nel riprogettare il Paese non si dimentichi l’emigrazione italiana - di Rodolfo Ricci (854)
- Sanità privata: uguale lavoro, uguale salario, uguali diritti - di Alessio Menconi (947)
- SCARICA IL NUMERO 12-2020 IN PDF (647)
- Scontro aperto sul futuro - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (1072)
- Toscana, dopo il Covid uno scenario apocalittico - di Gianfranco Francese (739)
- Trasferimenti uguale licenziamenti - di Riccardo Chiari (694)
- Una giornata in ricordo delle vittime dello schiavismo e del colonialismo europeo - di Fabio Alberti (766)
- Venezia fu-turistica: “Niente può essere come prima” - di Salvatore Lihard (738)
-
Numero 13 - 2020
- #StopArmiEgitto - di Franco Uda (945)
- Anpi: perché No al referendum - di Gianfranco Pagliarulo (806)
- Casa e coronavirus in Toscana - di Laura Grandi (791)
- Catania: verso il rinnovamento e il cambiamento? - di Claudio Longo (1066)
- Ciao Alberto - di Giovanni Pascoli (896)
- Cinquant’anni fa la rivolta di Reggio Calabria - di Saverio Ferrari (662)
- Contratto Cooperazione alimentare: sottoscritto un primo accordo con le centrali cooperative - di Andrea Gambillara (629)
- Doppio colpo di maglio sulla Torino-Lione - di Riccardo Chiari (598)
- Il costo sociale della pandemia non può essere scaricato sulle donne e sui migranti - di Loredana Sasia (592)
- Il picnic degli Stati Solidali - di Monica Di Sisto (533)
- Il rischio Covid nella direttiva Ue sugli agenti biologici - di Silvana Cappuccio (632)
- Imparare dagli errori e individuare obiettivi chiari - di Massimo Balzarini (635)
- In Toscana l’acqua tornerà pubblica - di Simone Porzio (905)
- Ingegnerie toscane, la forma dell’acqua - di Frida Nacinovich (1634)
- Invisibili in piazza il 24 giugno - di Federico Antonelli (675)
- Israele-Palestina. L’annessione del primo luglio: tanto rumore per nulla? - di Alessandra Mecozzi (539)
- La ripartenza è uno spettacolo drammatico - di Nicola Atalmi (698)
- Prendi i soldi e scappa - di Sinistra Sindacale (600)
- Quale fondo o quale Europa? - di Roberto Musacchio (572)
- SCARICA IL NUMERO 13-2020 IN PDF (640)
-
Numero 14 - 2020
- #StopEuMercosur - di Monica Di Sisto (612)
- Bernie ha ragione. Uniamo tutti quelli che possono unirsi per rovesciare Trump - di Peter Olney e Rand Wilson (627)
- Carcere e repressione - di Eugenio Oropallo (637)
- Da laici sul percorso della “Laudato si’” - di Gian Marco Martignoni (780)
- Il caso Autostrade e lo Stato in economia - di Riccardo Chiari (641)
- Il gioco dell’oca del contratto a tempo determinato - di Gabriella Del Rosso (673)
- La lenta riapertura di Cuba, tra prudenza e paura della crisi economica - di Federico Mei (614)
- La scuola dell’ignoranza - di Francesco Muraro (645)
- Riapertura delle scuole a settembre, ancora molti dubbi e poche certezze - di Raffaele Miglietta (585)
- Rider, il cottimo su due ruote del ventunesimo secolo - di Frida Nacinovich (1640)
- Ru486, un “grazie” alla presidente Tesei per aver riacceso la luce sui diritti sessuali delle donne - di Sara Pasquino (1143)
- SCARICA IL NUMERO 14-2020 IN PDF (667)
- Sentinella, a che punto è la notte? - di Piergiorgio Desantis (736)
- Sessanta anni dal luglio 1960. La rivolta democratica contro la destra - di Carlo Ghezzi (667)
- Una Cgil più forte e unita per un diverso futuro - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (710)
- Veneto: Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, più coerenza e meno ipocrisia - di Paolo Righetti (656)
- Votare No al referendum: una battaglia generazionale - di Giuseppe De Ruvo (1282)
-
Numero 15 - 2020
- I vizi formali e procedurali del licenziamento disciplinare: l’intervento della Corte Costituzionale - di Lorenzo Fassina (662)
- Industria Alimentare: il Ccnl che non piace a Bonomi - di Andrea Gambillara (746)
- Investire nelle strutture sociosanitarie territoriali - di Stefano Cecconi (615)
- L’inflazione non è più un tabù, le politiche economiche lo restano - di Riccardo Chiari (624)
- La Consulta corregge la giunta lombarda - di Massimo Balzarini e Nando Di Lauro (590)
- La democrazia giocata male - di Ilaria Bettarelli (883)
- La grande attualità di Giorgio Nebbia - di Gian Marco Martignoni (546)
- Le mele di Saluzzo, peccato originale della frutta italiana - di Frida Nacinovich (1723)
- Occupiamo le Case con la Salute! - di Patrizia Fistesmaire e Giovanna Lo Zopone (685)
- Overshoot Day 22 agosto 2020. Aggiornamento di “sistema-mondo, crisi, pandemia” - di Giorgio Riolo (529)
- Referendum: oltre 250 costituzionalisti per il “No” - di Sinistra sindacale (746)
- Roma: due sfide per il sindacato - di Fabrizio Pilotti (665)
- Sanità privata: 14 anni senza contratto - di Enrico Ciligot (611)
- Sant’Anna di Stazzema, simbolo dell’Italia repubblicana nata dalla lotta al nazifascismo - di Riccardo Chiari (574)
- SCARICA IL NUMERO 15-2020 IN PDF (596)
- Taglio dei parlamentari? No, grazie! - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (792)
- Usa: atleti in lotta, lavoro in crisi, storia di due Convenzioni - di Peter Olney e Rand Wilson (545)
-
Numero 16 - 2020
- Antifascismo e memoria. Il monumento al partigiano - di Angioletta La Monica (643)
- Bolivia: i golpisti civico-militari continuano ad allontanare le elezioni - di Vittorio Bonanni (738)
- Dall’emergenza a un nuovo modello di sviluppo. Prospettive e difficoltà in Veneto - di Paolo Righetti (518)
- Il pescatore di plastica - di Antonio Pucillo (803)
- Il terremoto infinito - di Eugenio Oropallo (561)
- Interroghi le coscienze il tragico omicidio di don Roberto Malgesini - Matteo Mandressi (560)
- L’Europa brucia a Moria - di Leopoldo Tartaglia (603)
- La Costituzione è una grande opera antifascista - di Gabriele Bartolini (876)
- Lavoro domestico, rinnovato il contratto nazionale - di Andrea Montagni (623)
- Nuovo anno scolastico: cronaca annunciata di una ripartenza difficile - di Raffaele Miglietta (571)
- Regionali, le proposte di Cgil e Sunia per una nuova politica abitativa pubblica in Toscana - di Simone Porzio (572)
- Riders: il contratto pirata del sindacato nero Ugl bocciato anche dal ministero del Lavoro - di Sinistra sindacale (678)
- Ripartire dal Lavoro - di Sinistra sindacale (531)
- Sanare la sanatoria - di Nicola Atalmi (565)
- SCARICA IL NUMERO 16-2020 IN PDF (598)
- Uno strappo alla democrazia - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (698)
- Vim farmaceutici Matera, il Sud che cura l’Italia - di Frida Nacinovich (3719)
-
Numero 17 - 2020
- A proposito di “Zaiastan” e dintorni - di Paolo Righetti (628)
- Campania: senza alternative - di Maria Vitolo (724)
- Di mancata sicurezza si continua a morire - di Massimo Balzarini (606)
- E quindi uscimmo a riveder le stelle… - di Maria Cristina Della Vedova (587)
- Emiliano si conferma, ma tante cose devono cambiare - di Domenico Pantaleo (589)
- Enac, volare bene è un affare di Stato - di Frida Nacinovich (1705)
- Gli errori di Pd e sinistre consegnano le Marche alla peggiore destra - di Aurora Ferraro (755)
- Il discorso di Ursula - di Roberto Musacchio (500)
- Il referendum sul taglio dei parlamentari, una festa “alla” democrazia - di Marina Calamo Specchia (647)
- La ricerca, questa eterna sconosciuta. Ora o mai più… - di Gabriele Giannini (605)
- Nasce Rete Italiana Pace e Disarmo. L’unione fa la forza - di Sergio Bassoli (613)
- Nessuno scambio fra il Recovery fund e lo stato sociale - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (801)
- Per Cristina - dalle compagne del Cisda (533)
- Rossana Rossanda, una ragazza di oggi - di Carlo Parietti (615)
- Rossana Rossanda, una ragazza di oggi - di Carlo Parietti (427)
- SCARICA IL NUMERO 17-2020 IN PDF (541)
- Sulla via di Abramo... - di Alessandra Mecozzi (547)
- Sulle elezioni regionali in Toscana - di Maurizio Brotini (1086)
- Uno sfregio ai diritti dei riders - di Cristian Sesena (637)
- Vedi alla voce “disuguaglianze” - di Riccardo Chiari (621)
-
Numero 18 - 2020
- “Sanità: pubblica e per tutti” - di Stefano Cecconi (744)
- Al primo posto salute, lavoro, ambiente - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (691)
- Alimentaristi: prosegue la lotta per l’estensione del contratto - di Andrea Gambillara (678)
- Continuano i negoziati commerciali tra Unione europea e Cina - di Monica Di Sisto (487)
- Elezioni Usa: oltre la vittoria di Biden? - di Peter Olney e Rand Wilson (508)
- Euroristorazione, il pranzo è servito, il lavoro no - di Frida Nacinovich (1592)
- Il “Ritorno al Futuro” dello sciopero per il clima - di Simona Fabiani (591)
- Intesa Sanpaolo-Ubi: grande Gruppo, grande sfida per il sindacato - di Giuseppe Pascarelli (667)
- La lezione indimenticabile di Liliana Segre - di Riccardo Chiari (601)
- La responsabilità sociale del filosofo. Giuseppe Prestipino modello intellettuale e politico - di Giorgio Riolo (548)
- Metalmeccanici in lotta per il contratto - di Angelo Leo (996)
- Modifiche dei decreti sicurezza: un passo avanti. Ma molte questioni restano aperte - di Selly Kane (577)
- Mose, laguna, porto: quale futuro per Venezia? - di Paolo Righetti (581)
- Nadef: un programma senza un’anima - di Alfonso Gianni (578)
- Ricordando Carla Nespolo - di Carlo Ghezzi (530)
- SCARICA IL NUMERO 18-2020 IN PDF (635)
- Sfratti emergenza abitativa - di Flavio Azzena (692)
- Un’enciclica che vuole essere “la voce di chi non ha voce” - di Vittorio Bellavite (532)
- Virginio Bettini, un ambientalista attento ai problemi sociali - di Gianni Tamino (570)
-
Numero 19 - 2020
- Ancora sulla annosa questione del rapporto tra “élite” e “popolo”. Alcune brevi considerazioni - di Giorgio Riolo (519)
- Colombia: la violenza non si ferma e affonda gli accordi di pace - di Vittorio Bonanni (508)
- È l’ora della patrimoniale! - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (686)
- I nazisti di Alba Dorata condannati dai greci e dal tribunale di Atene - di Argiris Panagopoulos (500)
- I primi effetti negativi della privatizzazione di Toscana Energia - Giuseppe Dentato (572)
- I treni non si fermano, nemmeno davanti alla pandemia - di Frida Nacinovich (1522)
- Idee giuste per il made in Italy - di Matteo Mandressi (540)
- Il capitalismo della sorveglianza - di Gian Marco Martignoni (633)
- La Bolivia riprende il cammino - di Marco Consolo (482)
- Liberare il lavoro agricolo da mafie e caporali - di Mariapia Mazzasette (652)
- Multiservizi: “eroi” senza diritti… - di Matteo Baffa (640)
- Sanità e Mes: divergenze parallele - di Leopoldo Tartaglia (667)
- SCARICA IL NUMERO 19-2020 IN PDF (562)
- Stop al precariato in Fiege-Zalando - Raffaello Fasoli (784)
- Torino brucia, ma è solo fuoco di paglia - di Marco Prina (596)
- Trattative col governo aperte, mentre il Covid incombe - di Michele Lo Monaco (536)
- Uber Eats, anche per il Tribunale di Milano è sfruttamento - Francesco Melis (572)
-
Numero 20 - 2020
- Biden ha vinto, tutti gli occhi sulla Georgia - diPeter Olney e Rand Wilson (511)
- Ciao Marcello… - di Fausto Ferruzza (536)
- è morto a 100 anni Germano Nicolini, il comandante Diavolo tra i protagonisti della Resistenza - Ermete Fiaccadori (522)
- Entra in vigore il trattato Onu sulla proibizione delle armi nucleari - di Franco Uda (534)
- Fca: nuova organizzazione, peggiori condizioni di lavoro - di Davide Bubbico (536)
- Forte dei Marmi, le case al mare al tempo del Covid - di Frida Nacinovich (1599)
- I giovani nigeriani in lotta contro l’altra Sars - di Salvatore Marra (605)
- Il Cile volta pagina - di Vittorio Bonanni (503)
- Il rapporto annuale Inps - di Michele Lo Monaco (682)
- L’ultimo canestro di mio figlio Giovanni - di Cesare Caiazza (621)
- Le ragioni del conflitto nel Nagorno Karabakh - di Eugenio Oropallo (466)
- Le scuole chiudono nuovamente causa Covid-19 - di Raffaele Miglietta (535)
- Lo sciopero dei multisfruttati - di Riccardo Chiari (575)
- Per una società della cura - di Monica Di Sisto (569)
- Roma non si liquida - di Mimmo Dieni (574)
- SCARICA IL NUMERO 20-2020 IN PDF (530)
- Spettacolo: dall’emergenza alla necessaria riforma - di Nicola Atalmi (562)
- Un Servizio sanitario davvero nazionale - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (583)
- Una sinistra sindacale ampia e plurale in Filcams - di Federico Antonelli (639)
- Vincenzo Simoni: instancabile organizzatore di lotte e occupazioni - di Maurizio Lampronti (638)
-
Numero 21 - 2020
- A proposito del Dossier statistico immigrazione 2020 - Maurizio Brotini (689)
- Aeroporti toscani, il Covid lascia a terra anche i lavoratori - di Frida Nacinovich (1530)
- C’è bisogno di una legge contro le *fobie? - di Marco Cillo e Massimo Balzarini (556)
- Corruzione politica e pandemia affondano il Perù - di Vittorio Bonanni (472)
- Covid 19: una dura prova personale e umana - di Giacinto Botti (692)
- Detenuti lavoratori o lavoratori detenuti? - di Gabriella Del Rosso (622)
- Enac: la lotta paga… almeno per ora - di Gino Franco (705)
- Il 9 dicembre scioperiamo per garantire i servizi pubblici ai cittadini - di Giovanna Lo Zopone (801)
- La sinistra sindacale europea al tempo della pandemia - di Leopoldo Tartaglia (438)
- La Ue “in remoto” - di Roberto Musacchio (501)
- Lavoratrici appalti scolastici e part-time verticali: una vittoria del sindacato dopo anni di lotta - di Giorgio Ortolani (517)
- Non è un paese per vecchi - di Aurora Ferraro (518)
- Perché un reddito incondizionato per l’Europa? L’iniziativa dei Cittadini europei - di BIN-Italia (619)
- Sahara Occidentale: il Marocco riprende la guerra contro i Sahrawi - Luciano Ardesi (569)
- SCARICA IL NUMERO 21-2020 IN PDF (569)
- Se trenta ore vi sembran poche… - di Gian Marco Martignoni (544)
- Telecomunicazioni: un contratto che guarda al futuro - di Nicola Atalmi (551)
- Un ricordo di Francesco Ruotolo - di Vito Nocera (527)
-
Numero 22 - 2020
- Amazon: Red Friday. Sui diritti non si fanno sconti - di Francesco Elia (563)
- Decreti sicurezza modificati: bene ma c’è ancora molto da fare per i diritti dei migranti - di Selly Kane (516)
- E’ ora di riconoscere lo Stato di Palestina - di Sergio Bassoli (539)
- Edilizia: diritti e progetti per uscire dalla crisi - di Rexhep Paja (561)
- Garantire la salute dei detenuti - Denise Amerini (581)
- I diritti dei rider, e la subordinazione a un padrone virtuale - di Gabriella Del Rosso (502)
- I tanti difetti del modello Ikea - di Frida Nacinovich (1562)
- Il rinnovo del contratto dei metalmeccanici al tempo della pandemia in un territorio del profondo Sud - di Angelo Leo (729)
- Il virus contro i diritti - di Riccardo Chiari (575)
- L’Argentina senza Maradona. Tra Fondo monetario e bisogni popolari - di Vittorio Bonanni (469)
- La scomparsa di “Bruna”, un’icona della Resistenza, della democrazia, della lotta delle donne - di Gianfranco Pagliarulo (464)
- Mes, perseverare è diabolico - di Roberto Musacchio (511)
- Padova: una sinistra sindacale unita in Filcams Cgil - di Pericle Frosetti (655)
- Parigi: Manifestazioni contro la “loi Sécurité globale” - di Ilaria Bettarelli (777)
- Protagonisti di fronte a sfide inedite - di Giacinto Botti (626)
- Pubblico impiego: sciopero quantomai opportuno - di Enrico Ciligot (616)
- Quale regionalismo vogliamo? - di Marina Calamo Specchia (843)
- Quanto sono buoni i ricchi - di Monica Di Sisto (517)
- SCARICA IL NUMERO 22-2020 IN PDF (599)
- Sussidiarietà: la convergenza tra neoliberismo e dottrina sociale della chiesa - di Giancarlo Straini (549)
- Una (salutare) provocazione - di Maurizio Brotini (618)
-
2020
- 2020 (1377)