-
Numero 01 - 2018
- “MAI PIÙ FASCISMI” Appello a tutte le istituzioni democratiche (957)
- Atac Roma, o ci è o ci fa (per essere privatizzata) - di Frida Nacinovich (1920)
- C’era una volta il Wto? - di Monica Di Sisto (823)
- Ciao, Vincenzo - di Paolo Ferrero e Giovanni Russo Spena (872)
- Crimini contro l’umanità - di Francesco Martone (1157)
- Il contratto apre una nuova fase - di Lorella Brusa (871)
- La Como solidale contro il razzismo fascista e quello istituzionale - di Matteo Mandressi (824)
- Lavoro precario, insicuro, mortale - di Riccardo Chiari (875)
- Occupazione, tanto rumore per nulla - di Franco Trinchero (889)
- Pensioni, ritrovare il bandolo della matassa - di Gian Marco Martignoni (853)
- Poste: un contratto di “resistenza attiva” di Franco Pallone (961)
- Rifiuti di plastica: una strategia europea - di Simona Fabiani (871)
- SCARICA IL NUMERO 01-2018 IN PDF (887)
- Un congresso che parla al Paese - diGiacinto Botti (877)
- Una settantenne di sana e robusta Costituzione - di Alfonso Gianni (852)
-
Numero 02 - 2018
- “Mai più” - di Claudio Treves (772)
- “Welfare occupazionale e welfare state: incastri virtuosi?” - di Stefano Cecconi (886)
- Aria appestata - di Simona Fabiani (756)
- Avvicinandosi al congresso - di Paolo Righetti (851)
- Basta infortuni e morti sul lavoro - di Salvatore Lihard (813)
- Dalla Conferenza di programma una sfida da vincere - di Giacinto Botti (760)
- L’incredibile 1917 - di Frida Nacinovich (1296)
- Lavoro per sport - di Fabio Scurpa e Silvia Simoncini (825)
- Lina Fibbi - di Tina Costa (1017)
- Operai agricoli, se 78 giorni l’anno vi sembran tanti provate voi a campar - di Frida Nacinovich (3395)
- Riconquistare il contratto, riconquistando i lavoratori - di Andrea Montagni (806)
- SCARICA IL NUMERO 02-2018 IN PDF (931)
- Sottoscritta l’ipotesi di rinnovo contrattuale “Sicurezza e difesa” - di Natale Minchillo (823)
- Terrorismo fascista - di Riccardo Chiari (746)
- Verso la grande coalizione? La Spd al bivio - di Heinz Bierbaum (760)
-
Numero 03 - 2018
- #NoCeta #NonTratto - di Monica Di Sisto (838)
- Approvato dai lavoratori il nuovo contratto della logistica - di Luca Benedetti (938)
- Da Macerata a Roma: il 24 in piazza contro fascismo e razzismo - Giacinto Botti (1014)
- Debito pubblico: fra verità e ideologia - di Marco Bersani (1188)
- Diritti senza confini - di Paolo Righetti (866)
- Dopo il 4 marzo - di Cesare Caiazza (1090)
- Funzione pubblica, il contratto è servito - di Frida Nacinovich (1903)
- Germania: il contratto dei metalmeccanici - di Heinz Bierbaum (841)
- James O’Connor, l’ecomarxista - di Mario Agostinelli (1344)
- La pre-intesa del primo contratto della conoscenza, per la riconquista negoziale - di Gabriele Giannini (788)
- SCARICA IL NUMERO 03-2018 IN PDF (890)
- Tunisia: sono già passati 7 anni! Che cosa aspettiamo! - di Soha Ben Slama (803)
- Un lavoro dignitoso per salvare il settore della pesca - di Antonio Pucillo (854)
- Un paese infelice - di Riccardo Chiari (797)
- Vigili del Fuoco: bentornato contratto - di Renato Ripanti (1019)
-
Numero 04 - 2018
- “Ba-sta razzismò” - di Riccardo Chiari (1018)
- Democrazia energetica, lotta al cambiamento climatico, giusta transizione - di Simona Fabiani (789)
- Domenico Jervolino - di Vittorio Bellavite (1219)
- Elezioni: non scherziamo - di Giacinto Botti (988)
- Energia: nuove prospettive necessitano di politiche industriali e investimenti - di Vincenzo Greco (810)
- Insieme, come ieri, per domani - di Mariapia Mazzasette (921)
- L’Italia antifascista torna in piazza - dalla Redazione (861)
- Pubblico impiego: dai contratti al rinnovo delle Rsu - di Lorella Brusa (770)
- Qui abitano solo antifascisti, qui valgono solo i valori della Costituzione! - di Massimo Balzarini (965)
- SCARICA IL NUMERO 04-2018 IN PDF (779)
- Una bella, partecipata assemblea nazionale - dalla Redazione (788)
- Unicoop Fucecchio, lavorare la domenica stanca - di Frida Nacinovich (2004)
-
Numero 05 - 2018
- 10 Marzo: la Firenze solidale intorno alla comunità senegalese - di Andrea Montagni (609)
- Addio compagno Mimmo - di Alfonso Daniele e Giorgio Carnicella (621)
- Alternanza scuola lavoro: un’occasione persa? - di Silvano Guidi (567)
- Boom del disagio lavorativo - dalla Redazione (610)
- Ciao Mimmo, un grande abbraccio - di Elena Petrosino e Danilo Bonucci (671)
- Comune di Como, ottocento piccoli indiani - di Frida Nacinovich (809)
- Fascismi e neofascismi - di Gian Marco Martignoni (570)
- Graziella Mascia - di Alfio Nicotra (1504)
- Guerra è sempre - di Riccardo Chiari (575)
- La Cgil, la politica, la sinistra - di Cesare Caiazza (799)
- La forza dell’agire comune - di Ivana Galli (578)
- Noi donne siamo venute per rimanere: una lettura dell’8 Marzo - di Nuria Lozano Montoya (524)
- Piano per il lavoro: un progetto per Venezia città metropolitana - di Salvatore Lihard (601)
- Torino, 21 marzo: corteo antirazzista e antifascista - di Elena Petrosino (617)
- XVIII congresso. Per una Cgil unita e plurale - di Giacinto Botti (676)
-
Numero 06 - 2018
- Acqua: pubblica è meglio - Simona Fabiani (713)
- Ancona la greca, di taglio in taglio il Comune piange - di Frida Nacinovich (1781)
- Chi finanzia le armi nucleari - Leopoldo Tartaglia (729)
- Gli Rls rimangono inascoltati - di Stefano Santini (1883)
- Il nuovo contratto del turismo - di Giorgio Ortolani (802)
- Il soccorso non è reato - di Sally Kane (744)
- La politica dell’insicurezza - di Riccardo Chiari (800)
- Noi stiamo con la Cgil - di Giacinto Botti (1264)
- SCARICA IL NUMERO 06-2018 IN PDF (672)
- Siamo valore pubblico! - Lorella Brusa (757)
- Su le teste! Perché votare Flc Cgil - di Gabriele Giannini (816)
- Una (piccola) vittoria per i Sahrawi - di Vittorio Bonanni (728)
- Usa: il movimento contro le armi ad un bivio - di Graham Shelor (1014)
- WSF 2018: Resistìr è crear, Resistìr è transformar. Marielle: presente - di Stefano Maruca (703)
-
Numero 07 - 2018
- “Di terra in terra” - di Jean-René Bilongo (754)
- “Proletari di tutti i paesi unitevi!” - di Pericle Frosetti (949)
- “Vi racconto trentotto anni di Coop” - di Frida Nacinovich (1841)
- 25 Aprile, Primo Maggio: la nostra storia, le nostre lotte, i nostri ideali - di Giacinto Botti (696)
- 25 Aprile: osare per costruire un futuro migliore - di Tina Costa (702)
- Il Tribunale Permanente dei Popoli in sessione su Turchia e popolo curdo - di Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia (651)
- L’Italia ripudia la guerra (786)
- Libere di scegliere, sempre - di Angela Ronga (657)
- Liste d’attesa, un affare per i privati - di Lorella Brusa (657)
- Prime considerazioni sul XVIII Congresso della Cgil e sul XV Congresso della Filcams - di Andrea Montagni (699)
- Referendum su Atac: votiamo “No”! - di Cecilia Casula (2287)
- SCARICA IL NUMERO 07-2018 IN PDF (821)
- Sos sanità pubblica - di Riccardo Chiari (670)
- Una nuova vertenza Mezzogiorno - di Jacopo Dionisio (685)
- Una piattaforma contrattuale per lo sviluppo sostenibile - di Simona Fabiani (797)
- Usa: la conferenza biennale di Labor Notes - di Peter Olney e Rand Wilson (825)
-
Numero 08 - 2018
- “Andiamo a lavorare e vogliamo tornare a casa” - di Mariapia Mazzasette (784)
- Agenzia delle entrate, il settimo dice non rubare - di Frida Nacinovich (1988)
- Colombia senza pace? - di Vittorio Bonanni (646)
- Elezioni Rsu: Fp Cgil primo sindacato - di Lorella Brusa (1065)
- I veleni de “l’Espresso” contro la Cgil - di Giacinto Botti (2994)
- Le contraddizioni di un esperimento riuscito - di Gian Marco Martignoni (677)
- Le forze di sinistra e popolari vogliono Lula presidente - di Francesco Martone (991)
- SCARICA IL NUMERO 08-2018 IN PDF (742)
- Spagna: pensionati in lotta - di Nuria Lozano Montoya (741)
- Tre leggi di iniziativa popolare da firmare - di Alfonso Gianni (692)
- Un mercato del lavoro da vigilare - di Matteo Ariano (1306)
- Vento di destra - di Riccardo Chiari (669)
-
Numero 09 - 2018
- “Popolo? Chi?” - di Monica Di Sisto (595)
- 2017: anno record per la spesa militare mondiale - di Leopoldo Tartaglia (592)
- Gaza vuol dire Palestina - di Alessandra Mecozzi (717)
- Ikea, cassiera part-time ma non per scelta - di Frida Nacinovich (2070)
- Il Giro della vergogna - di Cesare Caiazza (783)
- La Flc Cgil primo sindacato nei settori della conoscenza - di Gabriele Giannini (755)
- La rivolta degli insegnanti Usa fa ben sperare per il futuro del lavoro - di Peter Olney e Rand Wilson (792)
- Legge 194. Le donne sono qui - di Loredana Taddei (731)
- Legge Basaglia, una conquista di civiltà - di Stefano Cecconi (669)
- Milano: Stop Hate - di Massimo Balzarini (623)
- Nicaragua: lontani da Sandino - di Vittorio Bonanni (692)
- Non possiamo fare gli spettatori - di Giacinto Botti (705)
- SCARICA IL NUMERO 09-2018 IN PDF (796)
- Scontro istituzionale - di Riccardo Chiari (632)
- Sport ed integrazione - di Moulay El Akkioui (671)
- Work hard and make history - di Massimo Mensi (651)
-
Numero 10 - 2018
- Come ti sfrutto, e ti ammazzo, i migranti - di Riccardo Chiari (969)
- Governo: restiamo umani - di Giacinto Botti (1016)
- Istituti zooprofilattici, mens sana in corpore sano - di Frida Nacinovich (2096)
- L’assemblea italiana di Diem25 - di Mariapia Mazzasette (1546)
- La rete sindacale europea. A sinistra - di Andrea Montagni (776)
- Morti sul lavoro: il Veneto dice basta - di Paolo Righetti (991)
- NIdiL, una categoria maggiorenne - di Claudio Treves (2140)
- Nuova Fedex: capitalismo sfrenato ed arrogante - di Gianluca Bettoni (1120)
- Palestina: c’è anche il muro del silenzio - di Leopoldo Tartaglia (955)
- SCARICA IL NUMERO 10-2018 IN PDF (884)
- Trony: cronaca di un fallimento annunciato - di Carlo Cerliani (4228)
- Venezuela: Maduro vince le elezioni - di Vittorio Bonanni (882)
-
Numero 11 - 2018
- #AdiosRajoy #AdiosPP - di Nuria Lozano Montoya (619)
- Al finanz-capitalismo gli uomini non servono - di Riccardo Chiari (694)
- Arci: una pianta strana, con radici ben salde - di Raffaella Bolini (705)
- Colombia: un voto contro il processo di pace - di Vittorio Bonanni (551)
- Francesca Serio: una donna esemplare - di Franca Sinagra Brisca (848)
- Giacinto Militello - di Carlo Ghezzi (652)
- Liberiamoci dallo sfruttamento e dal caporalato - di Giovanni Mininni (826)
- Messina, nate senza camicia - di Frida Nacinovich (1707)
- Non c’è turismo senza tutele - di Andrea Montagni (785)
- Pierre Carniti - di Emilio Gabaglio (1299)
- Quanto eri bella Roma - di Roberto Giordano (747)
- Reagire contro razzisti e untori di paure - di Giacinto Botti (640)
- SCARICA IL NUMERO 11-2018 IN PDF (698)
- Torino, salute e sicurezza non sono un lusso - di Elena Petrosino (802)
-
Numero 12 - 2018
- “Non sono i migranti che mi rubano il lavoro” - di Maurizio Brotini (1365)
- A far paura non sono i migranti, è il capitale - di Riccardo Chiari (731)
- Bekaert Figline Valdarno, questa fabbrica non deve chiudere - di Frida Nacinovich (1808)
- Davvero l’occupazione è tornata ai livelli del 2008? - Dalla Redazione (597)
- Fermare il Ceta e gli altri accordi di libero scambio - di Monica Di Sisto (588)
- I metalmeccanici si raccontano - di Gian Marco Martignoni (690)
- Il nono rapporto sulla contrattazione sociale - dalla Redazione (582)
- La privatizzazione della sanità si contrasta anche con il contratto nazionale - Di Alberto Beltrani (643)
- Lasciamoli affogare a casa loro - di Leopoldo Tartaglia (647)
- Rinnovato il contratto di operai agricoli e florovivaisti - di Davide Fiatti (770)
- SCARICA IL NUMERO 12-2018 IN PDF (651)
- Un congresso per il domani di tutte e tutti - di Giacinto Botti (845)
- Usa: facciamo del nostro meglio per le elezioni di medio termine - di Peter Olney (738)
- Veneto, nuovo piano socio sanitario. Dalle parole ai fatti? - Paolo Righetti (771)
-
Numero 13 - 2018
- “Officina del lavoro” diventa un libro - di Andrea Montagni (1376)
- CR7: prima i portoghesi - di Cesare Caiazza (1169)
- E' ancora lunga la lotta al caporalato - dalla Redazione (1304)
- Il decreto legge “dignità” fra parole e fatti - di Lorenzo Fassina (1346)
- Il padrone dà, il padrone prende - di Alessio Menconi (2288)
- Il volto di Josefa - di Riccardo Chiari (933)
- La Filcams Cgil e i lavoratori per il rilancio di Città della Scienza - di Alfonso Fraia (949)
- La Grecia si libera dal commissariamento - di Vittorio Bonanni (922)
- Melegatti, quando il pandoro finisce all’asta - di Frida Nacinovich (2433)
- Messico: la vittoria di Obrador - di Geraldina Colotti (1057)
- Mondialità e migrazioni, la Flai Cgil a Gorée - di Jean René Bilongo (955)
- Pensioni: adesso risposte concrete - di Leopoldo Tartaglia (1073)
- Province italiane sempre più allo sbando - di Alessandra Ghirotti (884)
- SCARICA IL NUMERO 13-2018 IN PDF (909)
- Un autunno impegnativo - dalla Redazione (936)
-
Numero 14 - 2018
- #LaFestaNonSiVende - di Andrea Montagni (923)
- Cantieri Savona, i ricchi in yacht ma il lavoro non salpa - di Frida Nacinovich (1993)
- Claudio Lolli - di Checchino Antonini (1400)
- Il lavoro pubblico per i diritti di tutte e tutti - di Lorella Brusa (951)
- Il rinnovo del contratto chimici-farmaceutici - di Elena Palumbo (835)
- Ilva: una svolta positiva - di Maurizio Landini (958)
- La Nuova Sinistra dei Quaderni Piacentini - di Gian Marco Martignoni (694)
- Le cinque giornate di Catania - di Donatella Ingrillì e Vittorio Turco (695)
- Migranti e nativi, a Roma, per i diritti di tutti - di Roberto Giordano (699)
- Milano in piazza: l’Europa sovranista e nazionalista non ci appartiene - di Massimo Balzarini (588)
- Nazionalizzazione: scelta strategica - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (908)
- Quanta strada nei miei sandali - di Sinistra Sindacale (740)
- Samir Amin, come metafora dell’emancipazione umana - di Giorgio Riolo (787)
- SCARICA IL NUMERO 14-2018 IN PDF (680)
-
Numero 15 - 2018
- 7 ottobre: di nuovo in marcia da Perugia ad Assisi - di Sergio Bassoli (919)
- Cantieri comunali, troppi tagli e la Gioconda non ride più - Frida Nacinovich (1995)
- Capire l’Africa con il cinema della diaspora - di Sinistra Sindacale (1070)
- Fermiamo i nuovi crociati - di Giacinto Botti (935)
- Fermiamo il Ceta e i suoi (brutti) fratelli - di Monica Di Sisto (913)
- La Consulta censura il jobs act - di Sinistra Sindacale (1053)
- La manovra, i Trattati Ue, la sinistra - di Riccardo Chiari (843)
- Mobilitazione antirazzista - di Donatella Ingrillì (1117)
- No alla frammentazione regionale dei diritti - di Paolo Righetti (958)
- Officina lavoro, il coworking sindacalizzato - di Giulio Fossati (954)
- Salute: diritti, lavoro, sviluppo. L’Italia che vogliamo - di Stefano Cecconi (1047)
- Salvini e l’involuzione autoritaria - di Gian Marco Martignoni (1090)
- SCARICA IL NUMERO 15-2018 IN PDF (800)
- Un’alleanza per lo sport per tutte e tutti - di Cesare Caiazza, Silvia Simonicini, Fabio Scurpa e Renato Socci (876)
-
Numero 16 - 2018
- “UeCare – L’Europa Solidale” - di Enzo Bernardo (1045)
- Brasile: Bolsonaro apre la strada ai militari - di Vittorio Bonanni (782)
- Capitalismo o sostenibilità - di Simona Fabiani (912)
- Cerved Credit, per pagare non c’è sempre tempo - di Frida Nacinovich (2229)
- Città libere dal debito: una giornata importante - di Marco Bersani (924)
- Il futuro segretario Cgil: usciamo dall’ipocrisia - di Giacinto Botti (2193)
- Inquietante disumanità - di Selly Kane (1005)
- Intolleranza zero - di Massimo Balzarini (823)
- La linea anti-immigrati è chiara - di Riccardo Chiari (929)
- La Ue ha torto, ma la Nota del governo non rilancia l’economia - di Alfonso Gianni (1025)
- Proposta alternativa, unità, autonomia: le priorità per la Cgil - di Paolo Righetti (922)
- Quanto è credibile la Lega “nazionale”? - di Gian Marco Martignoni (780)
- SCARICA IL NUMERO 16-2018 IN PDF (1003)
- Un piano straordinario per lavoro e servizi pubblici - di Lorella Brusa e Giovanna Lo Zopone (1194)
- Una Piattaforma di genere per non tornare al medioevo - di Loredana Taddei (1037)
-
Numero 17 - 2018
- Ad Ancona il Comune è senza personale - di Andrea Raschia (1079)
- Contro l’oscurantismo un’alleanza laica e antifascista - di Marilena Grassadonia (1788)
- Gli occhi blu di Rita - di Renato Costa (958)
- I sacri confini anti-migranti - di Riccardo Chiari (835)
- I socialisti possono conquistare Amazon - di Rand Wilson e Peter Olney (835)
- Il caso Lodi e lo sdoganamento del razzismo - di Massimo Balzarini (857)
- Il medioevo a Verona - di Mariapia Mazzasette (976)
- Inca, Caaf, servizi Cgil: sindacalisti del territorio - di Donatella Ingrillì (946)
- La carovana dei migranti sfida Trump - di Vittorio Bonanni (851)
- Manovra: la piattaforma unitaria di Cgil Cisl Uil - di Sinistra sindacale (966)
- Non è un paese per giovani - di Sinistra sindacale (865)
- Riace non si arresta - di Mimmo Rizzuti (1058)
- SCARICA IL NUMERO 17-2018 IN PDF (831)
- Segretaria comunale minacciata: “Ma io zitta non ci sto” - di Frida Nacinovich (2179)
- Va imposto al governo il confronto su un Def iniquo e sbagliato - di Giacinto Botti (869)
-
Numero 18 - 2018
- Autonomia differenziata o smantellamento dello Stato nazione? - di Gabriele Giannini (1062)
- Da legittima difesa a offesa legittimata - di Silvia Manderino (896)
- Decreto Salvini: insicurezza e sfruttamento - di Giacinto Botti (860)
- I “Chicago boys” di Bolsonaro - di Vittorio Bonanni (887)
- Ilva Racconigi, Arcelor Mittal non ‘faccia l’indiano’ - di Frida Nacinovich (2308)
- La sinistra sindacale sostiene la candidatura di Maurizio Landini a segretario generale Cgil - di Lavoro Società (1665)
- Postalmarket, una storia italiana - di Antonio Amoruso (2989)
- SCARICA IL NUMERO 18-2018 IN PDF (895)
- Sì, se puede - di Vittorio Bonanni (877)
- Tante schiacciate contro razzismo e discriminazioni - di Cesare Caiazza (1066)
- Un bel sabato italiano - di Riccardo Chiari (815)
-
Numero 19 - 2018
- 25 novembre: giornata mondiale contro la violenza sulle donne - di Vilma Nicolini (868)
- Addio, Comandante Eros - di Nicola Atalmi (1011)
- Al via la mobilitazione per il rinnovo dei contratti pubblici - di Alberto Beltrani (794)
- Aquarius non lo merita - di Riccardo Chiari (969)
- Aris Accornero, studioso del lavoro e del sindacato - di Fabrizio Pirro (981)
- Continuiamo ad essere inquinati - di Gian Marco Martignoni (798)
- La scelta “umanistica” del popolo degli indivisibili - di Selly Kane (867)
- Liberi dall’amianto - di Massimo Balzarini (840)
- Missione compiuta: rovesciata la Camera dei rappresentanti Usa - di Rand Wilson e Peter Olney (809)
- Referendum Atac: c’è chi ha sempre detto “No” - di Cecilia Casula (956)
- Ricercatori determinati: perché noi no? - di Pasquale Cuomo (837)
- SCARICA IL NUMERO 19-2018 IN PDF (803)
- Sovranismi e barbarie - di Giacinto Botti (841)
- Trasporti Savona, il privato resta a piedi - di Frida Nacinovich (2155)
-
Numero 20 - 2018
- #Sei1dinoi - di Roberto Giordano (876)
- Agitazione permanente - di Giacomo Cossu (847)
- Alzare lo sguardo, per la Cgil del futuro - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (1132)
- Cantieri di Pisa, la Ferrari del mare riaccende il motore - di Frida Nacinovich (1997)
- Foggia, terra invisibile - di Daniele Iacovelli (1108)
- L’ultimo canestro di mio figlio Giovanni. Ucciso da un tumore in concorso con la malasanità - di Cesare Caiazza (1649)
- Le lotte e una chitarra - di Claudio Zucchellini (1046)
- Mi chiamo Hussain e vengo dalla Somalia - di Donatella Ingrillì (906)
- Nuovo record per il disagio lavorativo - di Sinistra Sindacale (802)
- SCARICA IL NUMERO 20-2018 IN PDF (773)
- Se la Buongiorno si vede dal mattino - di Alberto Beltrani (899)
- Torino: la Camera del Lavoro in prima fila per il ritiro del ddl Pillon - Elena Petrosino (967)
- Vigili del Fuoco: dalle parole ai fatti... (945)
-
2018
- 2018 (2441)