-
Numero 01 - 2021
- Anche negli Usa i fiori avvelenati delle diseguaglianze - di Riccardo Chiari (387)
- Cannabis terapeutica: passo avanti all’Onu. E in Italia? - di Denise AmerinI (616)
- Caso Regeni, il Cairo non collabora ma continua l’esportazione di armi dall’Italia - di Eugenio Oropallo (335)
- Emergenza sanitaria in Veneto: da presunto modello virtuoso a maglia nera nel Paese - di Paolo Righetti (682)
- I Diari di Bruno Trentin 1995-2006: una miniera da esplorare - di Claudio Treves (416)
- Il “crimine” di aver combattuto contro l’Isis - di Stefano Fabbri (427)
- Il Tribunale di Bologna condanna Deliveroo per discriminazione indiretta - di Lorenzo Fassina (405)
- Il virus contro i diritti - di Sergio Segio (436)
- L’uguaglianza nello sfruttamento - di Maurizio Brotini (804)
- La Fortezza Europa causa l’ennesima tragedia umanitaria sulla rotta balcanica - di Sinistra Sindacale (424)
- La scuola, solo a parole una priorità per il Paese - di Raffaele Miglietta (411)
- La vittoria delle donne argentine: legalizzato l’aborto - di Vittorio Bonanni (340)
- Le lezioni del 2020 per la ricostruzione nel 2021 - di Giacinto Botti (493)
- Libraccio, anche i libri hanno sette vite - di Frida Nacinovich (1548)
- Lo sciopero più grande del mondo: 250 milioni di lavoratori e contadini indiani contro il governo Modi - di Leopoldo Tartaglia (496)
- SCARICA IL NUMERO 1-2021 IN PDF (416)
- Tigray: ritorno del conflitto e tragedia umanitaria - di Salvatore Marra (503)
-
Numero 02 - 2021
- A vent’anni dal primo Porto Alegre, il Forum Sociale Mondiale virtuale 2021 - di Sergio Bassoli (385)
- Che fare? Prospettive della presidenza Biden - di Peter Olney e Rand Wilson (395)
- Controinchiesta sul fallimento della sanità lombarda di fronte alla pandemia - di Gian Marco Martignoni (416)
- Decreto immigrazione, un cambio di passo salutare. Ma servono politiche di vera inclusione - di Selly Kane (355)
- Il latte della gentilezza umana - da The Economist (9 gennaio 2021) (408)
- Il Pci è morto e anch’io non mi sento molto bene - di Piergiorgio Desantis (524)
- Illegalità e logiche feudali dell’università italiana - di Dario Generali (589)
- Intellettuali e potere. La coscienza critica di Giorgio Galli e di Leonardo Sciascia - di Giorgio Riolo (329)
- La centralità del lavoro - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (497)
- La memoria rende liberi - di Riccardo Chiari (480)
- Lo sport in Italia, fra emergenza Covid e riforma - di Cesare Caiazza (377)
- Nelle vaccinazioni dare priorità anche ai detenuti - di Denise Amerini (536)
- Ogm: le associazioni stoppano il blitz della ex ministra Bellanova - di Monica Di Sisto (377)
- San Raffaele, il virus colpisce anche i lavoratori in appalto - di Frida Nacinovich (1439)
- SCARICA IL NUMERO 2-2021 IN PDF (393)
- Sgomento e indignazione per la sentenza della Cassazione. La città mobilitata per verità e giustizia - di Paolo Puccinelli (406)
- Venezuela: Maduro vince le elezioni, ma la partecipazione al voto è molto bassa - di Vittorio Bonanni (335)
-
Numero 03 - 2021
- Come una pulce bagnata. La grande truffa della sanità calabrese - di Pierluigi Pedretti (443)
- Dhl Express: approvato dai lavoratori l’accordo che tutela l’intera filiera - di Luca Benedetti (792)
- Gli affari di Renzi d’Arabia - di Riccardo Chiari (522)
- Il rinnovo del Ccnl della concia - di Giuliano Ezzelini Storti (480)
- In vigore il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Italia ripensaci! - di Franco Uda (600)
- Intellettuali e sindacato - di Fabrizio Denunzio e Mara D’Ercole (986)
- Italia primo paese europeo a ratificare la Convenzione Ilo su eliminazione di violenza e molestie sul lavoro - di Silvana Cappuccio (458)
- La carovana dei migranti si infrange contro i muri delle polizie dei paesi centroamericani - di Vittorio Bonanni (408)
- La Comune di Parigi e l’autogoverno dei proletari - di Maria Grazia Meriggi (529)
- La conquista del contratto dell’industria alimentare - di Giovanni Mininni (912)
- La lucida intelligenza e l’inesausta passione politica di Emanuele Macaluso - di Franco Garufi (638)
- Nessun profitto sulla pandemia. Vaccino per tutti, in tutto il mondo - di Stefano Cecconi (468)
- Ruolo pubblico, energie rinnovabili, economia circolare - di Maurizio Brotini (508)
- SCARICA IL NUMERO 3-2021 IN PDF (404)
- Un governo che non ci rappresenta - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (1558)
- Un nuovo atto nella "vertenza Roma” - di Mimmo Dieni (431)
- Voss Fluid, la lotta operaia per sconfiggere la multinazionale-Golia - di Frida Nacinovich (1449)
-
Numero 04 - 2021
- È possibile unire la Sinistra Sindacale? - di Giancarlo Albori (682)
- Filcams: il coordinamento nazionale del passaggio delle consegne - di Federico Antonelli (577)
- Governo Draghi. No, proprio non ci rappresenta! - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (945)
- Just Eat e le assunzioni: sarà la svolta che aspettavamo? - di Davide Contu (387)
- La casa è di chi l’abita - di Maurizio Brotini (340)
- La contrattazione decentrata alla prova del Covid-19. I risultati del monitoraggio Fdv-Cgil (304)
- Le riammissioni informali al confine orientale: un’importante decisione del Tribunale di Roma ne sancisce l’illegittimità - di Caterina Bove e Anna Brambilla (386)
- Libertà per Ocalan e per il popolo curdo - di Giovanni Russo Spena (378)
- Marche: legge 194, indietro non si torna - di Aurora Ferraro (322)
- Next Generation Eu: le nostre priorità per l’Italia e per il Veneto - di Paolo Righetti (349)
- Resistenza e ribellione della “classe che vive del lavoro” - di Gian Marco Martignoni (371)
- Revisionismo e individualismo: due facce della stessa medaglia. Il caso paradigmatico delle foibe - di Piergiorgio Desantis (386)
- Ricordando Franco Marini - di Carlo Ghezzi (360)
- Ricordatevi di essere rossi! - di Andrea Montagni (435)
- SCARICA IL NUMERO 4-2021 IN PDF (439)
- Siglato il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Ora la parola torna ai luoghi di lavoro - di Angelo Leo (551)
- Sostenere la mobilitazione popolare contro il colpo di Stato in Birmania - di Cecilia Brighi (320)
- Sul “blocco” dei licenziamenti - di Pericle Frosetti (316)
- Trasformare i debiti in investimenti - di Gianni Vaggi (334)
- Una lettura politica del governo Draghi - di Roberto Giordano (312)
- Venezia, il Carnevale di lotta del trasporto pubblico - di Frida Nacinovich (1381)
-
Numero 05 - 2021
- #Rider e #DeliveryGate: 733 milioni di euro di sanzioni alle piattaforme, e riqualifica del rapporto di lavoro per 60mila fattorini - Davide Contu (326)
- A volte ritornano - di Giovanna Lo Zopone (524)
- Casa, non si esce da un alloggio se non ce n’è un altro dove andare - Patrizia Villa (378)
- Elezioni Catalogna: il possibile e il necessario - di Nuria Lozano Montoya (378)
- Gianni Ferrara. Un militante della Costituzione - di Alfonso Gianni (400)
- Gig economy: la Corte Suprema inglese sulla subordinazione dei driver - di Gabriella Del Rosso (305)
- I 75 anni dalla prima mimosa e dal primo voto alle donne in Italia - di Vilma Nicolini (333)
- Il 23 febbraio in piazza per far vivere il mondo dello spettacolo - di Nicola Atalmi (347)
- L’affettività dei detenuti. Applicare la Costituzione, una scelta di civiltà - di Denise Amerini (395)
- L’importanza della medicina di base per affrontare la malattia - di Luca Benedetti (335)
- La scuola sconfitta dalle varianti del virus - di Raffaele Miglietta (344)
- Lo smembramento di Alitalia - di Riccardo Chiari (357)
- Lotta per il clima dallo sciopero globale del 19 marzo alla Cop 26 - di Simona Fabiani (401)
- Ospedale Treviso, pochi medici e infermieri contro il virus - di Frida Nacinovich (1362)
- Raniero Panzieri, l’iniziatore della sinistra di cui abbiamo bisogno - di Paolo Ferrero (603)
- SCARICA IL NUMERO 5-2021 IN PDF (395)
- Supermario non cambia passo - di Sinistra Sindacale (438)
- Un nuovo spazio per Syriza - di Vittorio Bonanni (301)
- Una forte e autonoma iniziativa della Cgil di fronte al governo Draghi. Il ruolo della sinistra sindacale - di Sinistra Sindacale (327)
- Uno sciopero che ha aperto uno squarcio sul sistema Amazon - di Ufficio stampa Filt Cgil Padova (348)
- Vaccini: prima la vita delle persone! Stop ai brevetti - di Monica Di Sisto (378)
-
Numero 06 - 2021
- Algeria, il ritorno dell’Hirak - di Luciano Ardesi (318)
- Cinque anni dal primo sciopero globale femminista e transfemminista - di Sveva Haertter (364)
- Come declinare il Pnrr in Veneto: salute e inclusione sociale - di Paolo Righetti (314)
- Contrattare e tutelare lo smart working - di Lorenzo Fassina (361)
- Contro i decreti Salvini, contro la repressione, con i lavoratori - di Pericle Frosetti (398)
- Di fronte a istituzioni “distratte”, rilanciamo la priorità dei diritti degli anziani - Michele Lomonaco (344)
- Esternalizzazioni Mps: abbiamo vinto! - di Michela Trento (711)
- Eurospin, importante vittoria sull’inquadramento - di Federico Antonelli (666)
- Il 22 marzo il primo sciopero della filiera Amazon. Strike hard, have fun, make history! - di Emanuele Barosselli (350)
- Il governo Draghi nella transizione del sistema - di Rodolfo Ricci (348)
- Il governo Draghi: la svolta di cui non avevamo bisogno - di Zaccarias Gigli (524)
- L’ambulatorio di Orso per gli orfani curdi - di Riccardo Chiari (359)
- Lucio Magri, un neo-comunista - Intervista di Vittorio Bonanni all’autore, Simone Oggionni (346)
- Lula è libero. La storia ricomincia - di Sergio Bassoli (470)
- Next Generation Eu: una sfida per la ricerca - Gabriele Giannini (343)
- No alla privatizzazione confindustriale delle vaccinazioni - di Giacinto Botti (420)
- Regione Lombardia: zona rossa per incapacità - di Massimo Balzarini (393)
- SCARICA IL NUMERO 6-2021 IN PDF (363)
- Un libro per ricordare Lucia Cassina - di Matteo Mandressi (310)
- Un patto con il diavolo senza i diretti interessati - di Sinistra Sindacale (351)
- Unicoop Firenze, l’esercito della salvezza nella guerra al virus - di Frida Nacinovich (1441)
-
Numero 07 - 2021
- Amministrazione Biden: continuità nella politica imperialista USA - di Andrea Montagni (307)
- Dal “No Delivery Day” all’applicazione del contratto della logistica per i rider Just Eat - di Francesco Elia (360)
- Detenuti lavoratori: pari lavoro, pari diritti! - di Denise Amerini (445)
- è ora di sfidare la storia americana: vincere nel 2022! - di Peter Olney e Rand Wilson (372)
- Grande adesione allo sciopero nazionale della filiera Amazon - di Emanuele Barosselli (284)
- Il paradosso israeliano: Netanyahu riuscirà a fare il governo grazie a un islamista? - di Alessandra Mecozzi (324)
- India, il protagonismo delle donne nella grande mobilitazione dei contadini - di Vittorio Bonanni (336)
- La compagna Lucia Cassina, donna, sindacalista, amica - di Giacinto Botti (319)
- La guerra dei potenti contro i sudditi - di Gian Marco Martignoni (331)
- La vaccinazione a rilento degli over 80: un inaccettabile cinismo pseudo darwiniano, già praticato con le Rsa lo scorso anno - di Michele Lomonaco (344)
- Louise Michel, eroina della Comune di Parigi - di Marco Rovelli (389)
- Over 80: una generazione abbandonata e discriminata - di Giacinto Botti (382)
- Precari Asu in Sicilia, la luce dopo un tunnel lungo vent’anni - di Frida Nacinovich (1386)
- Recovery PlanET - di Monica Di Sisto (652)
- SCARICA IL NUMERO 7-2021 IN PDF (368)
- Senegal, la democrazia alla prova della crisi politica e delle violenze - di Cheikh Tidiane Gaye (317)
- Transizione energetica e politiche di sviluppo - di Maurizio Brotini (558)
-
Numero 08 - 2021
- Acque spa, vizi privati e pubbliche virtù - di Frida Nacinovich (1469)
- Alla Tnt/Fedex di Padova stop alla giungla degli appalti - di Ufficio stampa Filt Cgil Padova (688)
- Cile: spostato a maggio il voto per l’Assemblea Costituente - di Vittorio Bonanni (329)
- Coerenza, pazienza e generosità, i grandi insegnamenti di Rita Guglielmetti - di Enrico Revello (339)
- Embargo a Cuba: contrari a voti alterni - di Leopoldo Tartaglia (351)
- Il cortocircuito Alitalia - di Riccardo Chiari (370)
- In difesa della sanità pubblica e per il suo miglioramento - di Alfonso Gianni (374)
- Lavoratori agricoli: “Da essenziali a dimenticati” - di Giosuè Mattei (468)
- Le scuole riaprono ma continua l’emergenza - di Raffele Miglietta (337)
- Per Stefano Zuccherini - di Vasco Cajarelli (310)
- Per un Recovery plan disarmato e di pace - di Franco Uda (435)
- Pieno successo dello sciopero nazionale della logistica - di Luca Benedetti (991)
- Primo Maggio e 25 Aprile, le nostre piazze - di Giacinto Botti (495)
- Recovery fund e Pnrr: la transizione verde in Italia e in Veneto - di Paolo Righetti (342)
- SCARICA IL NUMERO 8-2021 IN PDF (463)
- Sconfitta sindacale alla Amazon in Alabama. Ma la lotta continua - di Rand Wilson e Peter Olney (306)
- Tripoli, bel suol d’amore - di Sinistra Sindacale (338)
-
Numero 09 - 2021
- A Cuba todo cambia. Nella continuità - di Vittorio Bonanni (322)
- Affogati nell’indifferenza - di Sinistra Sindacale (351)
- Alla ricerca di un fondamento sensato del socialismo. Rosa Luxemburg a 150 anni dalla nascita - di Giorgio Riolo (316)
- Almaviva straccia l’integrativo, i lavoratori si disconnettono - di Frida Nacinovich (1472)
- Concorsi pubblici: Brunetta perde il pelo ma non il vizio - di Giovanna Lo Zopone (1841)
- Dalle emergenze ai cambiamenti: quale idea di società - di Paolo Righetti (317)
- Dopo vent’anni Usa e Nato si ritirano dall’Afghanistan - di Alfio Nicotra (490)
- Il filo nero: strategia della tensione, trame eversive, P2 - di Gian Marco Martignoni (355)
- Il grande nulla delle Acciaierie di Piombino - di Riccardo Chiari (321)
- Il mezzo secolo del manifesto - di Riccardo Chiari (373)
- In difesa della 194 e dei consultori, la manifestazione del 17 aprile a Torino - Tullia Todros (283)
- India chiama Italia: solidarietà alla lotta dei lavoratori agricoli contro le “riforme” Modi - di Alessandra Valentini (298)
- La Consulta smonta un importante tassello della controriforma dell’articolo 18 - di Lorenzo Fassina (373)
- Le mine antiuomo anche nella guerra infinita del Nagorno Karabakh - di Eugenio Oropallo (254)
- Mai più bambini in carcere. Diritti per le madri detenute e i loro figli - di Denise Amerini (481)
- Pnrr: come prima, più di prima - di Giacinto Botti (423)
- Pnrr: quale politica industriale per il Mezzogiorno? - di Alfonso Marino (424)
- SCARICA IL NUMERO 9-2021 IN PDF (378)
- Superlega: calcio e lotta di classe dall’alto - di Cesare Caiazza (307)
-
Numero 10 - 2021
- “Cambiare le pensioni adesso” - di Leopoldo Tartaglia (366)
- Brevetti vaccini: per i governi Ue i profitti vengono prima della salute - di Monica Di Sisto (321)
- Cannabis, legalizzarla è un atto di civiltà - di Denise Amerini (434)
- Che fare come sindacato per salute e sicurezza sul lavoro? - di Simona Baldanzi (669)
- Colombia: brutale repressione della protesta popolare - di Sergio Bassoli (319)
- Ddl Zan: ora basta, il tempo è scaduto - di Massimo Balzarini (378)
- Ddl Zan: vogliamo parlarne? - di Mariapia Mazzasette (1783)
- L’originale ricerca storica di Gian Mario Bravo - di Vittorio Bonanni (418)
- Lettera aperta a Peppino Impastato - di Stefano Gugliotta (626)
- Madrid non è la Spagna - di Nuria Lozano Montoya (289)
- Morti sul lavoro: fermiamo la strage - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (356)
- Nemmeno la pandemia ferma il commercio delle armi - Franco Uda (398)
- Palestina chiama. Chi le risponde? - di Alessandra Mecozzi (389)
- Pianeta Riabilitazione, un mondo di diritti da conquistare - di Frida Nacinovich (1360)
- Pnrr: Cgil e società civile per un percorso democratico e vertenziale - di Sinistra Sindacale (370)
- Ricolorare il nostro Paese per ricolorare il mondo - di Stefano Facin (308)
- SCARICA IL NUMERO 10-2021 IN PDF (365)
- Stellantis: certezze per i lavoratori della rete commerciale Psa - di Vincenzo Rubino (395)
- Toscana “rossa” e infiltrazioni mafiose - di Maurizio Brotini (390)
- Veneto: le proposte sindacali su residenzialità e assistenza di anziani e non autosufficienti - di Paolo Righetti (319)
-
Numero 11 - 2021
- 1946-2021: il cammino delle donne. 75 anni di voto e democrazia - di Vilma Nicolini (323)
- Al Sant’Andrea gli ‘angeli’ del Covid fanno gli straordinari ma non vengono pagati - di Frida Nacinovich (1369)
- Costituente cilena: la vittoria della sinistra per voltare definitivamente pagina - di Vittorio Bonanni (375)
- Diritto, lavoro e globalizzazione nelle tesi di Alain Supiot - di Salvo Leonardi (777)
- Emergenza casa in Veneto - di Paolo Righetti (338)
- Il (voluto) fallimento del vertice G20 su salute e vaccini, smascherato dalla società civile - di Monica Di Sisto (291)
- Il Forum Sociale Mondiale e il movimento altermondialista, 2001-2021. Bilancio provvisorio e alcune considerazioni per il futuro - di Giorgio Riolo (510)
- Lavoratori sanità Lazio: eroi ed eroine di tutti i giorni, ma non pagati - Mimmo Dieni (327)
- Palestina. Una tragedia replicata e un filo di speranza - di Claudio Treves (288)
- Per la scuola un Patto importante. Ma preoccupano tenuta e coerenza politica del governo - di Raffaele Miglietta (359)
- Salario e potere - di Maurizio Brotini (651)
- SCARICA IL NUMERO 11-2021 IN PDF (366)
- Toscana: chi tutela l’Arpat? - di Antonio Melley (1231)
- Umbria, sanità sempre più verso il privato - di Mauro Moriconi (408)
- Un governo della restaurazione in sintonia con Confindustria. E’ l’ora della mobilitazione - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (528)
- Un’altra metafisica della gioventù. Formazione sindacale di base - di Fabrizio Denunzio (405)
-
Numero 12 - 2021
- “Dignene”, Rossano: vogliono schiavi non lavoratori! - di Andrea Montagni (442)
- Brasile: “fora Bolsonaro” - di Vittorio Bonanni (347)
- Cantiamole a chi non paga gli artisti - di Frida Nacinovich (1517)
- Civitavecchia in lotta per una vera transizione energetica - di Sinistra Sindacale (395)
- Disney vuole chiudere i negozi e vendere solo on line - di Federico Antonelli (416)
- Guglielmo, un leader rispettato e amato - di Claudio Treves (788)
- Il Forum Sociale Mondiale e il movimento altermondialista, 2001-2021. Bilancio provvisorio e alcune considerazioni per il futuro - 2a parte - di Giorgio Riolo (547)
- Il nostro cordoglio per la scomparsa di Guglielmo Epifani - di Giacinto Botti (418)
- La rete di sinistra sindacale europea a confronto sulle lotte ad Amazon e nella Gig economy (355)
- La storia, la coscienza storica e l’attività umana. L’ineludibile retroterra per una cultura critica alternativa - di Giorgio Riolo (332)
- Partecipata e vivace la riunione del coordinamento nazionale di Lavoro Società della Filcams - di Sinistra Sindacale (487)
- SCARICA IL NUMERO 12-2021 IN PDF (293)
- Spi Cgil: la video riunione nazionale di Lavoro Società - di Sinistra Sindacale (381)
- Svolta a Zagabria, vento di cambiamento eco-socialista alle elezioni amministrative croate - di Gianluca Paciucci (412)
-
Numero 13 - 2021
- Abbiamo rioccupato le piazze, ora consolidiamo e allarghiamo il rapporto con chi lavora - di Giacinto Botti (366)
- Aleida Guevara March, figlia del comandante Ernesto Che Guevara, è in Italia - Marianna Gorpia (605)
- Algeria: il tentativo di normalizzazione sembra fallito. Una nuova fase per l’Hirak - di Luciano Ardesi (290)
- Coca Cola, bollicine a ciclo continuo - di Frida Nacinovich (1384)
- Franco Calamida: una vita esemplare spesa per gli altri - di Giancarlo Saccoman (508)
- Il 30 maggio la Giornata Stop Pesticidi - di Mariapia Mazzasette (400)
- Il G7 lascia le multinazionali in paradiso (fiscale) - di Cristian Perniciano (275)
- Il lavoro da remoto: una strategia per il taglio dei costi - di Gianfranco Francese e Maurizio Brotini (404)
- Israele, nuovo governo vecchia politica? - di Alessandra Mecozzi (271)
- Logistica: legalità e diritti del lavoro in tutta la filiera - di Luca Benedetti (594)
- Milano alla prova del domani - di Vincenzo Greco (338)
- Nel decennale della vittoria referendaria, rilanciare la lotta per l’acqua pubblica - di Corrado Oddi (295)
- Perù: la speranza di cambiamento nella vittoria al fotofinish del maestro rurale Pedro Castillo - di Vittorio Bonanni (292)
- SCARICA IL NUMERO 13-2021 IN PDF (338)
- Venti anni dopo, nel nome di Carlo, il seme di Genova resta pronto a germogliare - di Alfio Nicotra (363)
- Vito Nocera, un’analisi fatta con classe - di Frida Nacinovich (1078)
- Welfare universalistico, favorevoli o contrari - di Mara D’Ercole (510)
-
Numero 14 - 2021
- “Guerra alle droghe”: 60 anni di fallimenti. Presentato il Libro Bianco sulle Droghe 2021 - di Denise Amerini (810)
- “Noi esistiamo!” - di Jean-René Bilongo (337)
- A 20 anni da Genova: l’insostenibilità sociale ed ecologica dell’Ue centrata sul commercio globale - di Monica Di Sisto (322)
- Angelo Del Boca, una storia italiana - di Andrea Bellucci (608)
- Autorità di bacino, il territorio è un bene pubblico - di Frida Nacinovich (1344)
- BAT: documento di riconoscimento nell’aggregazione programmatica “Lavoro società per una Cgil unita e plurale” (520)
- Contrattazione e mobilitazione per gestire lo sblocco dei licenziamenti e condizionare le politiche di sviluppo - di Paolo Righetti (295)
- Dopo la sentenza di Bologna, la lotta dei riders continua - di Gabriella Del Rosso (330)
- G8 Genova 2001: noi c’eravamo. Il dovere di non dimenticare - di Giacinto Botti (459)
- Gkn e Gianetti Ruote: il “sistema” è irriformabile? - di Riccardo Chiari (392)
- Il sonno della sinistra genera mostruosità storiche - di Gian Marco Martignoni (339)
- Migranti e pandemia: politiche discriminatorie, diritti negati, indifferenza. Ma sono determinanti per la ripresa - di Selly Kane (311)
- Nei suoi 100 anni il Partito comunista cinese ha portato il Paese fuori dalla povertà - di Pericle Frosetti (316)
- Nel Messico dominato dalla violenza, le elezioni confermano Obrador - di Vittorio Bonanni (274)
- Palestina: una Nakba infinita - di Luisa Morgantini (267)
- Quali politiche sociali per Milano? - di Ivan Lembo (304)
- Regionali francesi: astensione alle stelle, in attesa delle presidenziali - di Franco Ferrari (273)
- SCARICA IL NUMERO 14-2021 IN PDF (361)
- Sfratti: come intervenire nel far west del mercato degli affitti - di Laura Grandi (672)
- Un migliaio di lavoratrici e lavoratori Filt della logistica “oltre i luoghi comuni” - di Luca Benedetti (550)
-
Numero 15 - 2021
- “Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro” - di Paolo Righetti (292)
- “Liberi fino alla fine”. La Cgil aderisce al referendum per l’eutanasia legale - di Sandro Gallittu (1125)
- “Magistrati e polis. Questione democratica e questione morale”. Il XXIII Congresso di Magistratura democratica - di Rita Sanlorenzo (309)
- Aiutare Cuba a uscire dalla crisi: fine del bloqueo, dialogo interno e internazionale - di Aldo Garzia (299)
- Bottega Verde chiude a Pienza, è come disconoscere la madre - di Frida Nacinovich (1374)
- Brunetta e lo Stato minimo - di Giovanna Lo Zopone (817)
- Carceri: dalla relazione del Garante il monito a riportare la pena nell’alveo costituzionale - Denise Amerini (334)
- Contro i licenziamenti applicare la Costituzione - di Andrea Montagni (303)
- Genova 2021: “Voi la malattia, noi la cura” - di Monica Di Sisto (301)
- Haiti: sotto l’egida Usa, il paese nel caos dopo l’assassinio del presidente Moïse - di Vittorio Bonanni (295)
- La svolta “green” della Flai - di Pietro Ruffolo (421)
- Milano, la sanità territoriale fra potenziamento e integrazione - di Vincenzo Greco e Melissa Oliviero (288)
- Neanche la pandemia la voglia di lotta dei pensionati porta via - Michele Lomonaco (276)
- Processo Plan Condor: colpevoli! - di Sergio Bassoli (449)
- SCARICA IL NUMERO 15-2021 IN PDF (326)
- Settori della conoscenza: rischio ripartenza a settembre - di Gabriele Giannini (260)
- Verso un autunno di lotta su obiettivi di radicale cambiamento - di Giacinto Botti (280)
- Vertenza Gkn: serve un intervento pubblico contro lo strapotere delle multinazionali - di Mirko Lami (376)
-
Numero 16 - 2021
- Covid-19 e lotta di classe - di Gian Marco Martignoni (356)
- Elezioni tedesche: la fine dell’era Merkel apre un futuro incerto - di Heinz Bierbaum (328)
- Il gioco d’azzardo nuoce alla salute pubblica. Servono più regole e prevenzione - di Denise Amerini (343)
- Insorgiamo. Gkn, c’è chi dice no - di Frida Nacinovich (1437)
- La Cgil per Cuba: 200 metri cubi di solidarietà! - di Sergio Bassoli (239)
- La resistenza delle donne afgane - di Linda Bergamo (296)
- La scuola riparte in presenza, ma il green pass nasconde i veri problemi per la sicurezza - di Raffaele Miglietta (260)
- Lega e Fratelli d’Italia perdono il pelo, ma non il vizio…neofascista - di Vittorio Bonanni (309)
- Sanità pubblica e universale: l’altra agenda di Move Up - di Roberto Musacchio (253)
- SCARICA IL NUMERO 16-2021 IN PDF (342)
- Silvano Cogo, un sindacalista sempre tra i lavoratori - di Marco Benati (607)
- Su Viareggio una sentenza incomprensibile. E pericolosa - di Riccardo Chiari (269)
- Tunisia dietro il velo della democrazia “sospesa” - di Soha Ben Slama (250)
- Un altro mondo è possibile e Gino Strada lo ha realizzato - di Mimmo Dieni (299)
- Vaccinare, non licenziare! - di Sinistra Sindacale (312)
-
Numero 17 - 2021
- Afghanistan: continuano i progetti di Pangea a sostegno di donne e bambini - di Simona Lanzoni (242)
- C’è bisogno di Cgil, c’è bisogno di Spi - di Michele Lomonaco (351)
- Cambiare le pensioni, adesso - di Paolo Righetti (259)
- Dal Coordinamento nazionale di Lavoro Società un contributo al dibattito per l’Assemblea organizzativa - di Andrea Montagni (279)
- Fermiamo le Delocalizzazioni (295)
- Francia: la Cgt e le manifestazioni contro il pass sanitario - di Lorenzo Battisti (262)
- Gkn: continua la lotta in una vertenza che ha carattere generale - di Gianluca Lacoppola (1678)
- I 120 anni della Camera del Lavoro di Varese - di Gian Marco Martignoni (334)
- Il “patto sociale” è fra governo e industriali - di Riccardo Chiari (278)
- L’autunno è già caldo - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (282)
- Lo stato dell’“Unione reale” - di Roberto Musacchio (287)
- Milano, le elezioni e il giorno dopo - di Vincenzo Greco (308)
- Monte dei Paschi, non si uccidono così anche i cavalli? - di Frida Nacinovich (1330)
- Norvegia: destre sconfitte, cresce la sinistra radicale - di Franco Ferrari (375)
- Puglia: l’assemblea regionale di Lavoro Società - di Luigi Antonucci (281)
- SCARICA IL NUMERO 17-2021 IN PDF (373)
- Verità e giustizia per evitare stragi future - di Lucia Vastano (267)
-
Numero 18 - 2021
- “Un’offesa alla Costituzione”. Il 16 ottobre manifestazione antifascista a Roma (367)
- Alitalia-Ita e crisi del trasporto aereo - di Ivano Panzica (265)
- Climate Open Platform: un altro mondo è necessario! - di Ivan Lembo (285)
- Dalla vittoria della Casa delle Donne alla manifestazione del 25 settembre. La rivoluzione della cura - di Angela Ronga (427)
- Elezioni a Roma. Tutte le strade portano… ad un bivio - di Mimmo Dieni (376)
- Extintion Rebellion: non chiamateci “estremisti del clima” - di Alice Benedetti (264)
- Il 130° della Camera del Lavoro di Milano. La nostra storia è il futuro - di Massimo Bonini (251)
- La Spd è il vincitore delle elezioni in Germania - di Heinz Bierbaum (235)
- Quell’assalto squadrista di neofascisti e neonazisti - di Riccardo Chiari (285)
- Resistere, resistere, resistere sempre. “Abbiate il coraggio di restare soli” - di Mimmo Lucano (234)
- Ritorno a scuola, un raggio di sole dopo il diluvio della pandemia - di Frida Nacinovich (1261)
- Scandalosa condanna e sfregio alla democrazia: giustizia per Mimmo Lucano - di Sinistra Sindacale (263)
- SCARICA IL NUMERO 18-2021 IN PDF (364)
- Storico accordo in Amazon, frutto della lotta e dell’organizzazione sindacale - di Emanuele Barosselli (265)
- Torino, una città senza futuro di fronte alle amministrative - di Marco Prina (270)
- Una Nadef a passi di gambero - di Alfonso Gianni (317)
- Verso l’Assemblea Organizzativa Cgil - di Giuseppe Filippini (290)
-
Numero 19 - 2021
- Al lavoro in sicurezza. Centralità del ruolo di Rls e Rlst - di Massimo Balzarini (223)
- Banca mondiale e Fondo monetario internazionale: quel pasticciaccio brutto di “Doing Business” - di Leopoldo Tartaglia (265)
- Cartonificio fiorentino, a Sesto si sono rotti le scatole - di Frida Nacinovich (1665)
- Comitati inquilini e autogestioni delle case popolari: un “sindacato di strada” per il diritto all’abitare - di Simone Porzio (268)
- Democrazia Proletaria: la “nuova sinistra” nella Repubblica veramente parlamentare - di Andrea Montagni (451)
- Elezioni in Iraq, fra mobilitazione di piazza e spartizione settaria - di Fabio Alberti (225)
- L’Italia si allontana dagli obiettivi Onu 2030 - di Sinistra Sindacale (236)
- La Bce finanzia i fondi speculativi. Che chiudono imprese sane e licenziano lavoratori - di Alessandro Volpi (288)
- La Cgil di Perugia compie 125 anni: un patrimonio comune per il futuro - di Vasco Cajarelli (244)
- La piazza no vax - no green pass non è la mia piazza, “quella” libertà non è la mia libertà - di Giacinto Botti (311)
- Mps: governo e banca sfuggono al confronto con lavoratori e sindacato - di Sabrina Marricchi (226)
- Neofascismo: una lente con cui guardare il lavoro nell’era del neoliberismo - di Fabrizio Denunzio (252)
- Paesi del Golfo. Morte e repressione dietro i grandi eventi sportivi e commerciali - di Vittorio Bonanni (220)
- Sahara Occidentale: il fallimento della comunità internazionale - di Luciano Ardesi (314)
- SCARICA IL NUMERO 19-2021 IN PDF (295)
- Una bella giornata per il lavoro, il Paese, la democrazia - di Sinistra Sindacale (247)
- Una riforma che non produrrà giustizia fiscale - di Alfonso Gianni (239)
- Una sentenza aberrante contro un’utopia realizzata - di Mimmo Rizzuti (541)
-
Numero 20 - 2021
- “Partiamo da noi”. L’Assemblea nazionale delle donne Flai Cgil - di Mariapia Mazzasette (304)
- A sorpresa... ma non troppo. La criminalizzazione israeliana di sei Ong palestinesi - di Alessandra Mecozzi (222)
- Cambiamenti climatici e “media del pollo” - di Federico Drago (456)
- Costruire lo sciopero generale - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (550)
- Grave ritardo del governo nell’adozione del Piano nazionale Anti-tratta 2021-23 - di Selly Kane (220)
- I servizi pubblici ai privati, il governo “dei migliori” ci riprova - di Riccardo Chiari (286)
- Il G20 a Roma, tra lancio di monetine e bla bla bla - di Monica Di Sisto (229)
- Il nostro obiettivo è la modifica strutturale della legge Fornero - di Sinistra Sindacale (290)
- Il proletariato globale e sfruttato della “nuova” economia digitale - di Gian Marco Martignoni (260)
- La battaglia sui diritti delle persone continua - di Massimo Balzarini (215)
- La controriforma della sanità della giunta lombarda - di Angelo Barbato e Vittorio Agnoletto (228)
- La prematura scomparsa del compagno Salvatore Livorno - di Leopoldo Tartaglia (402)
- ResQ People, una nave per salvare vite umane e salvarci dall’indifferenza e dal cinismo - di Corrado Mandreoli (213)
- Ritirare il ddl sull’autonomia differenziata - di Marina Boscaino (282)
- Riunito il coordinamento nazionale della sinistra sindacale in Filcams Cgil - di Federico Antonelli (223)
- Sabir e le alternative alla Fortezza Europa - di Sinistra Sindacale (210)
- SCARICA IL NUMERO 20-2021 IN PDF (315)
- Scuola: tre anni senza rinnovo contrattuale e risposte inadeguate dalla legge di bilancio. Non resta che la mobilitazione - di Raffaele Miglietta (233)
- Tribunale Trani, non è giusto essere in pochi - di Frida Nacinovich (1241)
- Uber: condannati i responsabili della società intermediaria Flash Road City - di Francesco Melis (238)
-
Numero 21 - 2021
- “Abbracciamo Riace”, in migliaia per sostenere Mimmo Lucano - di Luigi Pandolfi (488)
- “Risposte!”. Pensionate e pensionati lo chiedono con forza - di Leopoldo Tartaglia (293)
- Bolsonaro verso l’incriminazione per “crimini contro l’umanità”? - di Vittorio Bonanni (214)
- Cerealia, non si vive di solo pane - di Frida Nacinovich (1329)
- Cop26: da Glasgow una risposta inadeguata - di Simona Fabiani (246)
- Ddl concorrenza: alla finanza privata il monopolio dei servizi pubblici locali - di Alessandro Volpi (250)
- Diritti, lavoro, pensioni, ambiente: il governo delle beffe - di Giacinto Botti e Maurizio Brotini (476)
- Droghe: uscire dagli stereotipi diffusi dai media - di Denise Amerini (269)
- Il Marocco spia e cita a processo giornalista de l’Humanitè - di Lorenzo Battisti (216)
- L’altra pandemia: guerre e spesa militare ai tempi del coronavirus - di Alice Pistolesi (235)
- L’ipocrisia e la retorica al potere. Debito ecologico, debito coloniale e mal-sviluppo, i grandi assenti nei vertici mondiali sul clima - di Giorgio Riolo (247)
- La nostra e vostra Palestina - di Milad Jubran Basir (230)
- La pausa caffè censurata dalla Corte di Cassazione - di Gabriella Del Rosso (273)
- Livorno in piazza per il No-carovita day - di Marco Sellitto (324)
- Profughi e clima, un corto circuito di sistema - di Riccardo Chiari (278)
- Riders, sarà una dura lotta per avere diritti per tutti - di Federica Pitoni (381)
- Rivoluzione d’Ottobre: reciso il nodo gordiano di mille anni di storia, adesso ce n’è per i mille successivi... - di Guido Carpi (379)
- SCARICA IL NUMERO 21-2021 IN PDF (448)
- Sicurezza e diritti sul lavoro: la piazza degli edili il 13 novembre di Giorgio Carnicella (268)
- Veneto: il confronto sulla programmazione dei fondi europei - di Paolo Righetti (268)
-
Numero 22 - 2021
- 120 anni di Federterra, miracolo a Bologna, chiude il congresso Turati, Landini applaude - di Frida Nacinovich (1194)
- Carrefour: ennesima crisi industriale? - di Claudio Ambrosio (314)
- Conferenza nazionale dipendenze: verso il superamento delle logiche proibizioniste? - di Denise Amerini (233)
- Continua la battaglia contro la privatizzazione dell’acqua - di Corrado Oddi (246)
- Coordinamento nazionale: la sinistra sindacale e le radici di classe della Cgil - di Sinistra Sindacale (229)
- Il 10 dicembre è sciopero dei lavoratori della scuola - di Raffaele Miglietta (238)
- Il lavoro di Paolo Pietrangeli - di Roberto Musacchio (263)
- L’intera comunità bellunese difende i posti di lavoro di Acc e Ideal Standard - di Mauro De Carli (223)
- Nuovi sviluppi nella lotta dei lavoratori Amazon per i diritti sul lavoro - di Peter Onley e Rand Wilson (228)
- Ora sciopero generale! - di Sinistra Sindacale (751)
- Presidente della Repubblica: No al numero 1816 della loggia P2 - di Giacinto Botti (243)
- Riflessioni sulla vicenda Grafica Veneta: appalti, caporalato, azione sindacale - di Nicola Atalmi (281)
- SCARICA IL NUMERO 22-2021 IN PDF (270)
- Tim: governo e Cassa depositi e prestiti facciano il loro mestiere - di Alessandro Volpi (229)
- Tocca a SaGa Coffee, quando le delocalizzazioni diventano regola - di Frida Nacinovich (1262)
- Tribunale di Firenze: una nuova vittoria dei rider e della Cgil contro il contratto pirata - Ilaria Lani e Mirko Lami (248)
- Una marea di lotta - di Mara D’Ercole (300)
- Una riforma fiscale regressiva - di Alfonso Gianni (285)
- Venezuela al voto amministrativo. Ennesima prova di democrazia del popolo - di Marco Consolo (197)
-
Numero 23 - 2021
- Auser: “Fra presente e futuro. Per una rinnovata visione sociale” - di Domenico Pantaleo (308)
- Bosnia Erzegovina: rischio secessione? - di Eugenio Oropallo (207)
- Germania: le grandi promesse del “semaforo” - di Heinz Bierbaum (218)
- Honduras: Xiomara Castro presidente! - di Marco Consolo (205)
- Il medioevo capitalista della logistica italiana - di Gian Marco Martignoni (244)
- India: i contadini piegano Modi, ma la protesta continua - di Leopoldo Tartaglia (231)
- La coerente battaglia contro le privatizzazioni - di Sabatino De Lucia (281)
- La crepa nel muro. Perché lo sciopero generale di 8 ore indetto da Cgil e Uil è cosa buona, giusta ed utile - di Maurizio Brotini (430)
- Le Acciaierie di Piombino ancora senza risposte - di Frida Nacinovich (1220)
- Logistica: la lotta sindacale conquista nuovi percorsi di internalizzazione - di Luca Benedetti (393)
- Nel 2022 boom di spese militari in Italia - di Sinistra Sindacale (255)
- Riparte unita la sinistra sindacale del Lazio - di Mimmo Dieni (269)
- Risorgiamo. Un nuovo modello di sviluppo nelle lotte e nelle proposte dei lavoratori della Gkn - di Piergiorgio Desantis (323)
- SCARICA IL NUMERO 23-2021 IN PDF (298)
- Sciopero riuscito e piazze piene - di Giacinto Botti (375)
- Serve il conflitto per guarire un mondo malato di capitalismo - di Sergio Segio (385)
- Sicurezza sul lavoro: un passo avanti o due indietro? - di Mauro Valiani (338)
- Un importante accordo per i 14mila corrieri Amazon - di Emanuele Barosselli (352)
- Wonder Woman: 80 anni e non li dimostra - di Mimmo Dieni (230)
2021
- Redazione
- Periodico Sinistra Sindacale
2021
- Visite: 929